Autogol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m clean up |
||
Riga 10:
A livello [[Calcio (sport)|calcistico]] la presenza dell'autorete era maggiormente diffusa nel [[XX secolo]], dacché il [[Regole del gioco del calcio|regolamento]] dell'epoca ne individuava l'assegnazione anche per deviazioni minime o ininfluenti.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/28/batosta_fai_te_sw_0_010428142.shtml|titolo=La batosta fai da te|autore=Fabio Bianchi|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28 aprile 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/gennaio/10/chi_detiene_record_autoreti_nella_sw_0_040110585.shtml|titolo=Chi detiene il record di autoreti nella storia della Serie A ?|autore=F.R.|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=10 gennaio 2004}}</ref> Dal 1998, complici le direttive di [[Fédération Internationale de Football Association|Fifa]] e [[UEFA|Uefa]] — applicate per la prima volta nei [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali francesi]] —<ref name=Garzanti/> gli autogol sono considerati tali solamente quando l'intervento del [[calciatore]] difendente risulta decisivo nell'indirizzare in [[Porta (calcio)|porta]] un [[Pallone da calcio|pallone]] altrimenti destinato a finire fuori.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/autoreti/autoreti/autoreti.html|titolo=Autogol e risultati in bilico, è proprio uno strano Mondiale|data=15 giugno 1998}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/05/Tikhonov_Montero_gol_non_autogol_ga_0_9811052095.shtml|titolo=Tikhonov e Montero: gol e non autogol|autore=Antonello Capone|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 novembre 1998}}</ref>
Al fine di evitare dubbi circa l'assegnazione delle marcature, le federazioni hanno stabilito delle precise linee guida.<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/news/fifa-magazine-when-own-goal-not-own-goal-70226|titolo=FIFA magazine: when an own goal is not an own goal|data=16 aprile 1997|lingua=
=== Pallacanestro ===
In ambito [[Pallacanestro|cestistico]] il punto realizzato a favore degli avversari — definito «autocanestro» — è valido purché l'autore compia tale gesto senza volontarietà. In caso contrario, il giocatore diviene passibile di sanzione.<ref>{{cita web|url=https://sports.stackexchange.com/questions/12349/basketball-who-gets-the-point|titolo=Basketball - Who gest the point?|data=29 ottobre 2015|lingua=
=== Altri sport ===
L'autogol è inoltre presente nell'[[hockey]] e nella [[pallamano]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/settembre/11/Scoperto_autogol_dell_hockey_ghiaccio_ga_0_9909115757.shtml|titolo=Scoperto l'autogol dell'hockey ghiaccio|autore=Gianni Bondini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 1999}}</ref>, con gli stessi criteri del corrispettivo calcistico.<ref name=Garzanti/><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/zywwmnb/revision/3|titolo=Handball - factfile|lingua=
== Note ==
|