Intelligenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
[[File:Asian girl with dimples.jpg|miniatura|Bambina [[statunitense]] di origine [[Asia|asiatica]].]]
Nel XX secolo a causa delle crescenti immigrazioni dall'Europa e dall'Asia gli psicologi statunitensi si posero il problema di stabilire:
# se vi fosse un legame fra [[Quoziente d'intelligenza|QI]] e "razza" di appartenenza;
# come investire i soldi nell'educazione dei ragazzi e in particolare in ragazzi con QI basso.
Questi studi portarono a riscontri molto duri in campo psicologico e non: Carl Brigham, nel suo testo ''A study of american intelligence'' ([[1923]]), affermava che l'intelligenza degli americani, di razza bianca nordica, era inquinata dalle razze mediterranee e dalle razze slave. Nell'anno successivo ([[1924]]), tale testo, ebbe una notevole influenza nella formulazione, da parte del governo federale statunitense, dell'''[[Immigration Act of 1924|Immigration Act]]''<ref name="Mecacci">Mecacci L., ''Storia della psicologia del novecento'', Laterza Editore, 1999, p. 256, ISBN 88-420-5784-3</ref>, mediante il quale l'entrata nei confini degli USA da parte di immigrati venne drasticamente diminuita. Nel [[1928|'28]] la polemica si estinse grazie all'articolo ''Nature and Nurture'' nel quale [[Lewis Madison Terman]], pur essendo un convinto ereditarista, propose un compromesso fra la tesi ereditarista e la tesi ambientalista.