Dryocopus martius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti
Riga 43:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Dryocopus martius distr.PNG|thumb|upright=2|Areale del picchio nero]]
Il picchio nero risulta diffuso nel [[Ecozona paleartica|paleartico]] con due sottospecie. In Europa va dalla Spagna settentrionale fino alla Russia e alla Turchia, mentre risulta assente nell'arcipelago britannico e in Portogallo<ref>{{Cita web|url=https://www.ebba2.info/|titolo=European Breeding Bird Atlas|sito=European Breeding Bird Atlas|lingua=ca|accesso=2022-02-28}}</ref>. In Italia è frequente sulle [[Alpi]], mentre è frammentato e localizzato sugli [[Appennini]]<ref name="uccellidaproteggere.it">{{Cita web|url=http://www.uccellidaproteggere.it/Le-specie/Gli-uccelli-in-Italia/Le-specie-protette/PICCHIO-NERO|titolo=PICCHIO NERO - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere|accesso=2022-02-28}}</ref>;<ref>Congi inoltreG., laTalerico specieT., risultaCimino inF., espansioneSalerno inS., ambiti2023. diNesting pianuraBlack Woodpecker Dryocopus martius in Piemonte,the LombardiaSPA (Special Protection Area) “Sila Grande” – Calabrian appenines (southern Italy): summary of three years of monitoring. In: Brambilla M., VenetoMartinoli eA. Friuli(Eds.) 2023. Atti VeneziaXXI GiuliaConv. NelIt. periodoOrnitologia. invernaleCISO si- puòCentro spostareItaliano versoStudi ilOrnitologici fondovallehttps://www.researchgate.net/publication/373874678_Nesting_Black_Woodpecker_Dryocopus_martius_in_the_SPA_Special_Protection_Area_Sila_Grande_-_Calabrian_appenines_Southern_Italy_summary_of_three_years_of_monitoring</ref>
; inoltre, la specie risulta in espansione in ambiti di pianura in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel periodo invernale si può spostare verso il fondovalle. Sull'Appennino Calabro (Pollino, Orsomarso, Sila e Aspromonte) sono presenti i nuclei riproduttivi più meridionali del continente europeo.<ref>Congi G., 2021. Atlante fotografico degli uccelli del Parco Nazionale della Sila con inediti contributi sull'avifauna silana. Seconda Edizione riveduta e aggiornata. Ente Parco Nazionale della Sila - Lorica di San Giovanni in Fiore (CS), 416 pp.</ref>
 
Il picchio nero preferisce boschi di faggio e abete bianco con alberi di grandi dimensioni e un'ampia superficie, anche se può adattarsi ad altri tipi di foreste; risulta favorito da spazi aperti, come radure e praterie, utili alla ricerca di cibo (in particolar modo formiche), soprattutto al di fuori della stagione riproduttiva<ref name="uccellidaproteggere.it" />
 
== Biologia ==