Joseph Coutts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andciao (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Cardinalato: punteggiatura
Riga 68:
Il 20 maggio [[2018]], al termine del [[Regina Coeli]], [[papa Francesco]] ha annunciato la sua creazione a [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 28 giugno seguente<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/05/20/0374/00807.html|titolo=Annuncio di Concistoro il 28 giugno per la creazione di nuovi Cardinali|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=20 maggio 2018|accesso=3 novembre 2020}}</ref>; è il secondo porporato pakistano nella storia della Chiesa dopo [[Joseph Marie Anthony Cordeiro]], suo terzo predecessore sulla Cattedra di Karachi. Durante la cerimonia, svoltasi nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano]], il Pontefice gli ha conferito la berretta, l'anello cardinalizio ed il [[San Bonaventura da Bagnoregio (titolo cardinalizio)|titolo cardinalizio di San Bonaventura da Bagnoregio]], istituito nello stesso concistoro<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/06/28/0495/01091.html|titolo=Concistoro Ordinario Pubblico: Assegnazione dei Titoli|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=28 giugno 2018|accesso=3 novembre 2020}}</ref>. Ha preso possesso della sua [[Chiesa di San Bonaventura da Bagnoregio|chiesa titolare]] in una celebrazione svoltasi il 29 settembre alle ore 18:00<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/27/0699/01493.html|titolo=Avviso dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=27 settembre 2018|accesso=3 novembre 2020}}</ref>.
 
Ha preso parte, come membro di nomina pontificia, alla XV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi con tema ''I giovani, la fede e il discernimento vocazionale'', svoltasi presso la Città del Vaticano dal 3 al 28 ottobre dello stesso anno<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/15/0644/01374.html|titolo=XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (3-28 ottobre 2018) – Elenco dei Partecipanti|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=15 settembre 2018|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>. Il 6 ottobre è stato nominato anche membro del [[Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso]].<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/10/06/0729/01545.html|titolo=Nuovi Membri dei Dicasteri della Curia Romana|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=6 ottobre 2018|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>
 
L'11 febbraio [[2021]] papa Francesco ha accettato la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Karachi dopo nove anni per raggiunti limiti d'età, ai sensi del can. 401 § 1 del [[Codice di diritto canonico]], divenendone [[arcivescovo emerito]] all'età di settantacinque anni<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2021/02/11/0090/00190.html#PAK|titolo=Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina dell'Arcivescovo Metropolita di Karachi (Pakistan)|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=11 febbraio 2021|accesso=11 febbraio 2021}}</ref>; gli è succeduto il cinquantaquattrenne [[Benny Mario Travas]], contestualmente trasferito dalla [[Diocesi di Multan|sede di Multan]].