|
== Economia informale ==
Molto più difficile da valutare, a causa della sua natura informale e non pubblicaufficiale, era l'importanzail diruolo quelladella parte del settore privato nota come lacosiddetta "seconda economia"., Ilovvero terminequell'insieme usato include tutte ledi attività economiche che avvenivanosi disvolgevano nascostoal dietrodi ilfuori del controllo e ladella sorveglianzasupervisione dellostatale. stato,Questo datafenomeno lacomprendeva loropratiche informalitàinformali o illegali e, illegalità.pur Questoessendo fenomenopoco hadocumentato, ricevutoattirò l'attenzionel’attenzione deglidi diversi economisti occidentali, molti dei quali sono convintiritenevano che abbiaavesse unaun certapeso importanzanon trascurabile nelle economie pianificate.<ref Nellaname=":21">{{Cita|Burant 1988|p. 128}}.</ref> Tuttavia, a metà degli anni Ottanta, tuttavia,le eraprove difficileconcrete ottenereerano delle provescarse e moltoper spessolo questepiù tendevanobasate adsu esseretestimonianze per la maggior parte degli aneddotianeddotiche.<ref name="countrystudy88:21">{{Cita libro|autore=Stephen R. Burant|titolo=East Germany: a country study|url=https://archive.org/details/eastgermanycount00bura_0|data=1988|pp=115-158}}</ref>
Queste irregolarità non apparivanoerano percepite come ununa minaccia maggiorsignificativa problemaper economicol’economia, tuttavia, la stampa tedescadella orientaleGermania Est riportava casiepisodi dilegati attivitàalla all'interno“seconda di una "seconda economia"economia” illegale, chedescrivendoli coinvolgevanocome "crimini“crimini contro la proprietà socialista"socialista” eo altrecome attività che erano "in“in conflitto e contraddizione con gli interessi e le richiesteesigenze della società", come un articolo descriveva la situazionesocietà”.<ref name="countrystudy88:21" />
Un esempio tipico di economia informale riguardava piccoli privati che offrivano beni o servizi in cambio di denaro, spesso per lavori occasionali.<ref name=":21" /> Una donna anziana, ad esempio, poteva pagare un ragazzo del quartiere per trasportarle del carbone, oppure ci si poteva rivolgere a un conoscente per riparare un orologio, sistemare l’automobile o riparare il bagno. Poiché considerate innocue, tali pratiche non attiravano particolare attenzione da parte del governo.<ref name=":21" />
=== Il mercato nero ed il baratto ===
Un esempio di attività economica informale era quella di piccoli privati che fornivano beni e servizi in cambio di denaro, molto spesso ingaggiati per lavori occasionali: una donna anziana, per esempio, avrebbe potuto pagare un ragazzo del quartiere per trasportare del carbone fino al suo appartamento, oppure si poteva assumere una conoscenza per aggiustare un orologio, mettere a punto un'automobile o riparare il bagno. Queste tipologie di lavori possono trovarsi in qualsiasi società, e date le carenze del settore terziario della RDT, avrebbero potuto essere più necessarie qui che in occidente. Dato che venivano considerate innocue, non erano soggette a nessun interesse del governo.<ref name="countrystudy88"/>
== Corruzione ==
Un'altraUn’altra attivitàpratica diffusa moltoe problematicapotenzialmente se non distruttivadannosa era la praticaquella di offrire una sommasomme di denaro extra oltre al prezzo diufficiale vendita alle persone cheper vendevanoottenere beni molto richiesti, oppure dandodi qualcosafornire diun specialebene “speciale” come unforma di pagamento parziale per i prodotti condi pochescarsa scorterepibiriltà, i cosiddetti ''Bückware'' (beni venduti "sotto banco"“sottobanco”).<ref Questename=":21" attività/> potevanoTali limitarsipratiche soltantopotevano nelassumere dareforme arelativamente qualcunoinnocue, come una ''Trinkgeld'' (mancia), ma potevanoin spingersialtri acasi daresi anchetrasformavano dellein ''Schmiergeld'' (tangenti) o adipendevano delleda ''Beziehungen'' (relazioni specialipersonali privilegiate).<ref name="countrystudy88:21" />
Le opinioni all'interno della RDTDDR variavanodifferivano insull'effettiva basegravità adel quanto fossero significativefenomeno, ma data la quantità di moneta in circolazione econsiderate le frequenti carenze di prodottibeni di lussoconsumo durevoli e di benilusso, diinsieme consumoall’elevata durevoli,circolazione ladi maggiormoneta, partemolti dellecittadini personesi eranosentivano occasionalmente tentatespinti a darericorrere a una "bustarella"tangente, soprattuttospecialmente per ottenere oggettiarticoli come ricambi per autoautomobili eo mobili.<ref name="countrystudy88:21" />
== Confronto con la Germania Ovest ==
* [[Nuovo sistema economico di pianificazione e gestione]]
* [[Consiglio di mutua assistenza economica]]
* [[Economia pianificata]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
==Collegamenti esterni==
*[{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090221212745/http://www.osaarchivum.org/db/fa/300-3-1-1.htm |titolo=RFE/RL East German Subject Files: Industry] |sito=Open Society Archives|urlmorto=sì|url=http://www.osaarchivum.org/db/fa/300-3-1-1.htm|lingua=en, Budapestde}}
{{Portale|Germania|economia|comunismo}}
|