Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.210.91 (discussione), riportata alla versione precedente di Iptennis
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Riga 507:
 
== Squali e letteratura ==
Il più noto squalo della letteratura è il celebre e [[Il Terribile Pesce-cane|terribile pescecane]], citato nel ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi|Collodi]], nel 1881, e puntualmente scambiato per un [[mostro marino]] o una [[balena]], ispirandosi probabilmente al molto più antico mito del [[Libro di Giona|libro biblico di Giona]].
{{vedi anche|Libro di Giona}}
Il più noto squalo della letteratura è il celebre e [[Il Terribile Pesce-cane|terribile pescecane]], citato nel ''[[Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino|Pinocchio]]'' di [[Carlo Collodi|Collodi]], nel 1881, e puntualmente scambiato per un [[mostro marino]] o una [[balena]], ispirandosi probabilmente al molto più antico mito del [[Libro di Giona|libro biblico di Giona]].
Altre numerose opere letterarie ispirarono le storie di squali, tra i più recenti [[Lo squalo (romanzo)|il famoso romanzo]] di [[Peter Benchley]] del 1974, che ispirò la serie di film, e lo ''[[Squalo bianco (romanzo)|Squalo bianco]]'', sempre di [[Peter Benchley|Benchley]] del 1994.<br />Più indietro nel tempo, si citi il [[Capitano Nemo]] che, con Ned Land, salvò un pescatore dallo squalo in ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'', di [[Jules Verne|Verne]], del 1870. Stessa lotta coi pescicani dovette affrontare Santiago ne ''[[Il vecchio e il mare]]'', di [[Ernest Hemingway|Hemingway]], del 1952. Questi pesci compaiono anche nel romanzo ''[[Sulla rotta degli squali]]'' di [[Wilbur Smith]] del 2008.