Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta la lingua ufficiale del comune su scheda esplicativa così come solitamente avviene in tutte le voci del comuni svizzeri Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
introduzione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 47:
|Categoria =
}}
'''Locarno''' (in [[dialetto ticinese]] ''Locarno'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di 16 655 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] del [[distretto di Locarno|distretto omonimo]] e polo regionale, sulla sponda settentrionale del [[lago Maggiore]], a cavallo tra le [[Prealpi Luganesi]] e le [[Alpi Lepontine]]: il lago Maggiore viene chiamato pure [[lago di Locarno]].
La città è, per popolazione, in terza posizione nel [[Canton Ticino]] dopo [[Lugano]] e [[Bellinzona]]. Considerando tutta la zona urbana la popolazione supera le {{formatnum:50000}} unità. La [[Stazione di Locarno|stazione ferroviaria]] si trova all'esterno dei confini comunali, a [[Muralto]], e uno dei suoi simboli, la [[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|Madonna del Sasso]], si trova sul territorio comunale di [[Orselina]].
|