Filadelfio Aparo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
scopare dell Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 56:
== Biografia ==
Entrato a
Vicebrigadiere della [[Squadra mobile]] della [[Polizia di Stato|Pubblica Sicurezza]] della [[questura]] di [[Palermo]] e stretto collaboratore del commissario [[Boris Giuliano]], fu assassinato all'età di 43 anni in un agguato di [[mafia]] la mattina dell'11 gennaio [[1979]] a [[Palermo]], in piazza tenente Anelli nº 25, con numerosi colpi di [[lupara (arma)|lupara]].<ref name=":0" /> Il suo assassinio si deve alla vendetta delle cosche che decisero di eliminare un "segugio"<ref>La definizione "segugio" gli è stata affibbiata da [[Gaspare Mutolo]] (vedi nota "La Mafia Uccide Solo d'Estate").</ref> particolarmente efficiente e pericoloso. Il sottufficiale era impegnato in delicate indagini mirate alla ricerca dei latitanti e all'individuazione degli organigrammi di cosche mafiose palermitane.<ref>{{Cita web|url=http://www.telejato.it/home/cronaca/lentini-palermo-36-anni-fa-veniva-ucciso-il-vicebrigadiere-filadelfo-aparo-valoroso-eroe-antimafia/|titolo=Lentini – Palermo, 36 anni fa veniva ucciso il vicebrigadiere Filadelfo Aparo, valoroso eroe antimafia {{!}} Telejato|autore=Danilo Daquino|sito=www.telejato.it|lingua=it|accesso=19 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303185758/http://www.telejato.it/home/cronaca/lentini-palermo-36-anni-fa-veniva-ucciso-il-vicebrigadiere-filadelfo-aparo-valoroso-eroe-antimafia|urlmorto=no}}</ref>
|