Villa d'Este (Tivoli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 57:
[[File:Carl Blechen 007.jpg|miniatura|sinistra|Il Parco di Villa d'Este, [[Carl Blechen]], 1830]]
La villa fu voluta dal cardinale [[Ippolito II d'Este|Ippolito d'Este]]<ref>Vincenzo Pacifici, ''Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara'', Tivoli, 1920, reprint Tivoli, 1984 [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170923051253/http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Ippolito_II_d_Este_1920_reprint_1984.pdf
La storia della sua costruzione è legata alle vicende del primo proprietario. [[Papa Giulio III]] del Monte volle ringraziare il cardinale d'Este per l'essenziale contributo dato nel [[1550]] alla propria elezione al soglio pontificio nominandolo governatore a vita di [[Tivoli]] e del suo territorio. Il cardinale arrivò a Tivoli il 9 settembre e vi fece un'entrata trionfale, scoprendo però che gli sarebbe toccato di abitare in un vecchio e scomodo [[convento]] annesso alla [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Tivoli)|chiesa di Santa Maria Maggiore]], edificato secoli prima dai [[benedettini]], ora tenuto dai [[francescani]] e parzialmente riadattato a residenza del governatore.
Riga 92:
=== Appartamento inferiore ===
[[File:Ercole Sassano da Villa d Este foto Roberto Borgia 2011.jpg|miniatura|''Ercole Sassano''<ref>[https://www.academia.edu/4350496/Antonio_Del_Re_DellAntichita_Tiburtine_cap._I_e_II_1607_ed._2012_curaverunt_Pietro_Candido_et_Roberto_Borgia Antichità Tiburtine, cap. I e II] [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Antonio_del_Re_Dell_Antichita_Tiburtine_cap_I_II__1607__edizione_2012.pdf]</ref> 1569, affresco nella prima stanza tiburtina dell'appartamento inferiore. Il mito viene descritto da [[Antonio del Re]], che lasciò nelle sue ''Antichità Tiburtine''<ref>[http://arachne.uni-koeln.de/item/buchseite/257011 Arachne - Book Page Re, Antonio del..Dell'antichita tibvrtine capitolo V. Diuiso in dve parti dal dottore Antonio Del Re tiburtino. Nel quale si descriuono le merauiglie del p...<!-- Titolo generato automaticamente -->] [http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Dell_Antichita_Tiburtine_cap_V.pdf] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924103332/http://www.societatiburtinastoriaarte.it/STSA-resources/pubblicazioni/misc/Dell_Antichita_Tiburtine_cap_V.pdf
L'appartamento inferiore è caratterizzato dal Salone detto ora ''della Fontanina'', o del ''Concilio degli Dei'', per l'affresco sul soffitto. Già denominato negli anni '50 ''Sala di passaggio'' presenta nella parete orientale un affresco raffigurante il progetto della villa, con il Palazzo ancora in costruzione, 1568 circa.
|