Elizabeth Bowes-Lyon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 61:
Il luogo esatto della sua nascita è tuttora sconosciuto, ma si reputa che sia nata nella casa paterna di [[Londra]] a Belgrave Mansions, Grosvenor Gardens, o su di un'ambulanza diretta verso l'ospedale londinese.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Alison |cognome=Weir |linkautore=Alison Weir |titolo=Britain's Royal Families: The Complete Genealogy, Revised edition |url=https://archive.org/details/britainssroyalfa0000weir |editore=Pimlico |città=Londra|anno=1996 |isbn=0-7126-7448-9|p=[https://archive.org/details/britainssroyalfa0000weir/page/330 330]}}</ref> La sua nascita venne registrata a [[Hitchin]], [[Hertfordshire]],<ref>Civil Registration Indexes: Births, General Register Office, England and Wales. Jul–Sep 1900 Hitchin, vol. 3a, p. 667</ref> presso la casa di campagna Strathmore, [[St Paul's Walden Bury]].<ref>1901 England Census, Class RG13, piece 1300, folio 170, p. 5</ref> Venne battezzata il 23 settembre 1900 nella locale chiesa parrocchiale.
Elisabetta trascorse gran parte della sua giovinezza a [[St Paul's Walden]] e al [[Castello di Glamis]], l'antica casa di famiglia presso [[Glamis]], [[Angus]], [[Scozia]]. Educata da una governante fino a 8 anni, fu una valente sportiva amante dell'aria aperta.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Vickers |nome=Hugo |titolo=Elizabeth: The Queen Mother |url=https://archive.org/details/elizabethqueenmo0000vick_n7i7 |editore=Arrow Books/Random House |anno=2006 |isbn=978-0-09-947662-7 |p=[https://archive.org/details/elizabethqueenmo0000vick_n7i7/page/8 8] }}</ref> Dall'anno successivo frequentò l'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] e in particolare [[Bordighera]] presso [[Villa Bischoffsheim|Villa Etelinda]], acquistata dal nonno, [[Claude Bowes-Lyon, XIII conte di Strathmore e Kinghorne]], fino al 1914, quando venne venduta alla [[Margherita di Savoia|regina Margherita di Savoia]]. Quando incominciò la frequentazione della scuola a Londra, stupì i suoi insegnanti con un precoce apprendimento del [[greco antico|greco]], del quale apprezzava in particolare l{{'}}''[[Anabasi (Senofonte)|Anabasi]]'' di [[Senofonte]]. Le sue materie preferite rimanevano a ogni modo letteratura e scrittura. Dopo un breve ritorno all'educazione privata con una governante di origine tedesca, sostenne l'[[Oxford Local Examination]], con distinzione, all'età di 13 anni.<ref>Vickers, pp. 10–14</ref>
Al suo quattordicesimo compleanno l'Inghilterra dichiarò guerra alla [[Germania]]. Suo fratello maggiore, [[Fergus Bowes-Lyon|Fergus]], ufficiale del reggimento [[Black Watch]], venne ucciso in [[Francia]] nella [[battaglia di Loos]] nel 1915. Un altro fratello, Michael, venne dichiarato disperso in una missione nel maggio del 1917. Il vecchio castello di Glamis divenne una casa per convalescenti di guerra, che la stessa Elisabetta aiutò a condurre con successo.
|