Nelle prime competizioniedizioni della competizione, i metricriteri diper valutazionevalutare dellala conversazione erano pochilimitati. DalA partire dal [[2007]], è vienestato stabilitointrodotto uno schema di base per lastrutturare composizionele del discorsoconversazioni, alcon finel’obiettivo di valutare alpiù meglioaccuratamente il livello deldei bot. I giudici osservanotengono in considerazione la durata e l'argomentol’argomento della discussione. Lo schema sicomprende suddividetre incategorie: Conoscenzaconoscenza generale (es. "CosaChe cos'è un martello?"), paragoni (es. "Cosa è più veloce, un treno o un aereo?") e, domande mnemoniche, che utilizzanorichiedono laal memoriabot perdi fare riferimento analizzarea parti precedenti della stessa conversazione. Il lessico e i verbi devono essere presiselezionati da un dizionario per ragazzi condi un'età ugualepari o minoreinferiore ai 12 anni.
Nel [[2008]], lo sponsor decise di aggiungereintrodusse una fase preliminare all'apertura dellaalla competizione ufficiale, dandopermettendo lal’iscrizione possibilitàdei d'iscriversipartecipanti attraverso iltramite web. ColoroI chegiudici giudicanodispongono i programmi hannodi 5 minuti per raccogliereformulare le domande e di altri 5 minuti per condurre conversazioni simultanee con i vari programmi.
== Edizioni ==
Riga 21:
===2006===
Nel [[2006]], la garacompetizione vienefu organizzata da [[Tim Child]], (CEO didella [[Televirtual)]], e dalla ricercatrice [[Huma Shah]]. Il 30 agosto dello stesso anno vengonovennero annunciati i 4quattro finalisti: