Grigor Dimitrov: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
fix wlink |
||
Riga 73:
=== 2011: primi quarti di finale ATP e 52º nel ranking ===
Nel 2011 supera le qualificazioni agli [[Australian Open]], vince il suo primo incontro in una prova del Grande Slam eliminando [[Andrej Golubev|Golubev]] e al secondo turno perde contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]], a fine torneo entra per la prima volta nella top 100, all'85ª posizione. A febbraio supera le qualificazioni ed esce al primo turno sia a [[Rotterdam Open 2011|Rotterdam]] che a [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]], e a inizio marzo sconfigge in finale al [[Challenger DCNS de Cherbourg 2011|Challenger de Cherbourg]]. Anche al suo esordio in un torneo [[ATP Masters 1000]] a [[
Uscito al primo turno al suo esordio al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] e sull'erba del [[Queen's]], si riscatta spingendosi ai quarti a [[AEGON International 2011|Eastbourne]] e viene eliminato da [[Janko Tipsarević]]; sempre a Eastbourne raggiunge inoltre la sua unica finale in un torneo ATP, e in coppia con [[Andreas Seppi]] viene sconfitto da [[Jonathan Erlich]] / [[Andy Ram]] per 3-6, 3-6. A [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] perde al secondo turno in 4 set contro Tsonga, e non supera il secondo turno neanche nei primi tornei dell'estate americana. Si spinge al terzo turno a [[Legg Mason Tennis Classic 2011|Washington]] e viene nuovamente sconfitto da Tipsarević. Vince il primo incontro in un Masters 1000 a [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]] e perde al secondo turno contro il nº 6 al mondo [[David Ferrer]] per 5-7 nel set decisivo, risultato con cui porta il best ranking al 52º posto mondiale.<ref name="ranking"/> Esce al terzo turno a [[Winston-Salem Open 2011|Winston-Salem]] e al primo al suo esordio agli [[US Open 2011]]. A fine stagione viene eliminato nei quarti agli ATP 250 di [[Thailand Open 2011|Bangkok]] e [[Stockholm Open 2011|Stoccolma]], battuto rispettivamente da [[Andy Murray]] e [[Milos Raonic]]. Quell'anno non prende parte alla Coppa Davis.<ref name=davis/>
Riga 85:
=== 2013: primo titolo ATP e 23º nel ranking ===
Fa l'esordio stagionale al [[Brisbane International]] e, dopo il successo contro [[Brian Baker (tennista)|Brian Baker]], elimina in due set [[Milos Raonic]] e [[Jürgen Melzer]] (numeri 2 e 7 del seeding), battendo al tie-break decisivo [[Marcos Baghdatis]] raggiunge la sua prima finale ATP in carriera e viene sconfitto da [[Andy Murray]] per 6-7, 2-6; a fine torneo si porta alla 41ª posizione mondiale, nuovo best ranking. Eliminato al primo turno nei successivi tre tornei, tra cui gli [[Australian Open 2013|Australian Open]], torna al successo a [[Rotterdam Open 2013|Rotterdam]] e raggiunge la sua prima semifinale in un ATP 500 battendo [[Bernard Tomić]], [[Nikolaj Davydenko]] e [[Marcos Baghdatis]]. Si arrende al nº 7 del mondo [[Juan Martín del Potro]] per 4-6, 4-6. Con la sconfitta subita al terzo turno al Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2013|Indian Wells]] contro [[Novak Đoković]] porta il best ranking al 31º posto mondiale. Anche al Masters di [[
[[File:Grigor Dimitrov - Monte-Carlo 2013 - 001.jpg|thumb|Grigor Dimitrov al torneo di [[Monte Carlo]] nel 2013]]
Riga 95:
[[File:Grigor Dimitrov (14442770323).jpg|left|thumb|Dimitrov durante il vittorioso torneo al Queen's nel 2014.]]
Eliminato al secondo turno a [[Brisbane International 2014|Brisbane]], raggiunge per la prima volta i quarti in una prova dello Slam agli [[Australian Open 2014]], sconfigge tra gli altri il nº 11 del mondo [[Milos Raonic]] e cede al quarto set a [[Rafael Nadal]] dopo aver vinto il primo. Vince poi ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2014|Acapulco]] il suo secondo titolo ATP eliminando nei primi turni [[Marinko Matosevic]], [[Marcos Baghdatis]], e [[Ernests Gulbis]]. In semifinale sconfigge per la prima volta [[Andy Murray]], superato al tie-break del terzo set, e batte in finale [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] per 7-6, 3-6, 7-6, risultati con cui entra nella top 20. Dopo le eliminazioni al terzo turno nei Masters 1000 di [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]], [[
Il buon momento di forma non trova conferma al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], dove esce al primo turno per mano di [[Ivo Karlović]]. La settimana successiva vince al [[AEGON Championships 2014 - Singolare|Queen's]] il suo quarto titolo ATP, concede solo 6 giochi in semifinale al nº 3 del mondo Wawrinka e ha la meglio in finale su [[Feliciano López]] con il punteggio di 6-7, 7-6, 7-6 dopo aver annullato un match-ball.<ref name=atpbio/> A [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon]] arriva alla sua prima semifinale in uno Slam, eliminando fra gli altri in rimonta al quinto set il nº 19 al mondo [[Oleksandr Dolgopolov]] e nei quarti il nº 5 e campione uscente [[Andy Murray]] con un eloquente 6-1, 7-6, 6-2. Viene sconfitto dal futuro campione [[Novak Đoković]] per 4-6, 6-3, 6-7, 6-7 con il rammarico di non aver trasformato 4 set-point nel quarto set.<ref>{{cita web|url= https://www.skysports.com/tennis/news/12040/9371809/novak-djokovic-beats-grigor-dimitrov-in-four-sets-to-reach-third-wimbledon-final |titolo= Novak Djokovic beats Grigor Dimitrov in four sets to reach third Wimbledon final |lingua= en }}</ref> Con questo risultato entra per la prima volta nella top 10, in 9ª posizione.
Riga 142:
Apre la stagione con l'eliminazione nei quarti di finale all'ATP 250 di [[Murray River Open 2021|Melbourne 2]] per mano di [[Corentin Moutet]]. Al primo turno degli [[Australian Open]] supera in tre set [[Marin Čilić|Cilic]], al terzo approfitta del ritiro di [[Pablo Carreño Busta|Carreño Busta]] e negli ottavi di finale concede solo 8 giochi al nº 3 del mondo [[Dominic Thiem]]. Nei quarti di finale viene estromesso in 4 set dalla rivelazione del torneo [[Aslan Karacev]], complice un infortunio subito il giorno prima che ne condiziona il rendimento a partire dal secondo set.<ref>{{cita web|url= https://inews.co.uk/sport/tennis/grigor-dimitrov-injury-back-spasms-australian-open-2021-aslan-karatsev-873796 |titolo= Grigor Dimitrov couldn’t put his socks on because of ‘unstoppable’ back spasms before Aslan Karatsev defeat |lingua= en }}</ref> Grazie a questi risultati risale alla 16ª posizione mondiale. Esce nei quarti anche ad [[Abierto Mexicano de Tenis 2021|Acapulco]] per mano di [[Lorenzo Musetti]]. Attraversa quindi un periodo negativo in primavera e in estate, in cui gli unici risultati di rilievo sono i terzi turni raggiunti ai Masters 1000 di [[Monte Carlo Masters 2021|Monte Carlo]] e [[Cincinnati Open 2021|Cincinnati]], mentre vince solo due dei cinque incontri disputati negli ultimi tre Slam stagionali.
Dopo l'eliminazione al secondo turno agli [[US Open 2021|US Open]] scende al 29º posto del ranking e si riprende spingendosi fino in semifinale a [[San Diego Open 2021|San Diego]], dove elimina tra gli altri Karacev e perde al terzo set contro [[Casper Ruud]]. Raggiunge per la prima volta in carriera la semifinale al successivo Masters 1000 di [[
[[File:Dimitrov RG22 (92) (52144326964).jpg|miniatura|Dimitrov al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel 2022]]
Al primo impegno stagionale raggiunge la semifinale al [[Melbourne Summer Set 2022|Melbourne Summer Set]] e cede in due set a [[Maxime Cressy]], mentre non va oltre il secondo turno agli [[Australian Open 2022|Australian Open]]. Disputa nuovamente un buon torneo a [[Indian Wells Masters 2022|Indian Wells]] con i successi in due set su [[Alexander Bublik|Bublik]] e [[John Isner|Isner]] e viene eliminato nei quarti da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]. Torna a giocare in semifinale a [[Monte Carlo Masters 2022|Monte Carlo]], dove negli ottavi batte in due set il nº 7 del mondo [[Casper Ruud]] e nei quarti ha la meglio sul nº 14 [[Hubert Hurkacz]]. Nell'incontro che vale l'accesso alla finale perde al terzo set contro la sorpresa del torneo [[Alejandro Davidovich Fokina]]. Rientra nella top 20 dopo aver raggiunto a [[Barcelona Open 2022|Barcellona]] il terzo turno, nel quale Tsitsipas gli concede solo 5 giochi. Viene sconfitto dal campione greco anche nei due successivi tornei, al terzo turno a [[Madrid Open 2022|Madrid]] e al secondo agli [[Internazionali d'Italia 2022|Internazionali d'Italia]]. Esce di scena al terzo turno anche al [[Open di Francia 2022|Roland Garros]].
Riga 150:
=== 2023: finale a Parigi-Bercy, rientro in top 15 ===
[[File:Grigor Dimitrov (2023 DC Open) 01.jpg|sinistra|miniatura|Dimitrov nel 2023]]
Fa il suo esordio stagionale alla prima edizione della [[United Cup]] e vince due dei tre incontri disputati, perde quello con Tsitsipas e la Bulgaria viene eliminata finendo seconda nel girone dietro la Grecia. Al terzo turno degli [[Australian Open 2023|Australian Open]] trova Djokovic, che si impone in 3 set. Disputa la prima semifinale stagionale a [[
Raggiunge il quarto turno anche a Wimbledon con il successo sul top 10 [[Frances Tiafoe]], perde in 4 set contro il nº 6 del mondo [[Holger Rune]] e rientra nella top 20 da cui era uscito nel settembre 2022. Dopo un mese di pausa si spinge fino alla semifinale a [[Citi Open 2023|Washington]] e viene sconfitto dal vincitore del torneo [[Daniel Evans]]. Agli [[US Open 2023|US Open]] elimina Murray e cede al terzo turno a Zverev in 4 set dopo aver vinto il primo. Raggiunge la semifinale a [[Chengdu Open 2023|Chengdu]] ed è nuovamente Zverev a estrometterlo dal torneo. All'ATP 500 di [[China Open 2023|Pechino]] elimina il nº 4 del mondo [[Holger Rune]] ed esce di scena nei quarti di finale per mano del vincitore del torneo [[Jannik Sinner]]. A [[Shanghai Masters 2023|Shanghai]] nell'ATP 1000 arriva in semifinale battendo tra gli altri il nº 2 al mondo [[Carlos Alcaraz]] per 5-7, 6-2, 6-4. Viene battuto in semifinale da [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublev]] per 6-7, 3-6. L'ottima prova nel Masters Cinese gli consente di risalire in classifica ATP sino alla posizione nº 17. Al successivo 500 di Vienna batte all'esordio Musetti è viene sconfitto in rimonta da Daniil Medvedev.
Riga 558:
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2016 - Singolare maschile|2T]]
|bgcolor=afeeee|[[Indian Wells Open 2017 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=ffffff|A
|style=color:#ccc|ND
|bgcolor=yellow|[[
|bgcolor=ffebcd|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|0 / 10
|12–10
Riga 572:
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=ffffff|A
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[
|bgcolor=afeeee|[[Sony Open Tennis 2014 - Singolare maschile|3T]]
|bgcolor=afeeee|[[Miami Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| |||