Premio Loebner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zorro55 (discussione | contributi)
Correzioni minori
Zorro55 (discussione | contributi)
Affinamenti
Riga 1:
{{Correggere|informatica|febbraio 2019}}
Il '''Premio [[Loebner]]''' è una competizione annuale di [[intelligenza artificiale]] che si tiene presso l'[[Università di Reading]]. Viene assegnato al [[chat bot]] che ottiene il punteggio più alto in un contesto ispirato al [[test di Turing]], nel quale una giuria cerca di distinguere le risposte fornite dal programma da quelle di un essere umano.
 
La prima edizione si è svolta nel [[1991]], organizzata da Hugh Loebner in collaborazione con il Cambridge Center for Behavioral Studies. Negli anni successivi, la competizione si è svolta con il supporto di diverse istituzioni, tra cui la Flinders University, il [[Dartmouth College]], il [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]] e l'[[Università di Reading]]. Nel [[2019]] le regole sono state modificate: i giudici sono stati sostituiti dal pubblico e si è deciso di non includere più confronti diretti tra esseri umani e bot.
 
Il premio è stato oggetto di critiche, tra cui quella dell'informatico [[Marvin Minsky]], che ha definito la competizione "una bravata pubblicitaria".
Riga 52:
===2009===
 
La competizione del Premio Loebner del 2009 si è tenuta a [[Brighton]], nel [[Regno Unito]], il 6 settembre. In particolare, si è svolta presso The Brighton Centre, in congiunzione con la conferenza INTERSPEECH 2009. Riferendoci al Premio Loebner del 2009, la classifica dei primi tre finalisti (i vincitori delle medaglie) era la seguente:
 
* 1° David Levy (con il suo chatbot "Dictator")
Riga 62:
===2010===
 
La competizione del Premio Loebner del 2010 si è tenuta negli Stati Uniti, il 23 ottobre, presso la [[California State University]] (CSUN), nel campus di [[Northridge (Los Angeles)|Northridge]], [[Los Angeles]], [[California|California.La]] classifica dei primi classificati in quell'edizione è stata la seguente:
 
* 1° Bruce Wilcox (con il suo chatbot "Suzette")