Giuramenti di Strasburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 115:
*{{maiuscoletto|cadhuna}} (da {{maiuscoletto|katà + unam}})<ref name="nota 3" />
*{{maiuscoletto|cosa}} (da {{maiuscoletto|causa}} nel senso di {{maiuscoletto|negotium}})
*{{maiuscoletto|om}} (da {{maiuscoletto|homo}}), parolapronome usataimpersonale all'epocasi', perderivato renderedal ilsostantivo pronomecomune impersonale'uomo, persona'
*{{maiuscoletto|altresì}} (da {{maiuscoletto|aliter + sic}})
*{{maiuscoletto|ab}} (da {{maiuscoletto|apud}})
*{{maiuscoletto|vol}} (da {{maiuscoletto|volere}}), sostantivo
*{{maiuscoletto|int}} (da {{maiuscoletto|Inde}})<ref name="nota 2" />
*{{maiuscoletto|sendra}} (da *{{maiuscoletto|senr}} da {{maiuscoletto|senior}}). Nota: la ''d'' è consonante omorganica (condivide punto di articolazione con la precedente e la successiva) aggiuntache persi facilitaresviluppa laspontaneamente nella pronuncia del nesso consonantico ([[epentesi]]). La ''a'' non è etimologica ma vocale di appoggio (solitamente rappresentata da ''e'') aggiunta per l'articolazione del nesso consonantico in posizione finale ([[epitesi]]).
*{{maiuscoletto|iv}} (da {{maiuscoletto|Ibi}})
*{{maiuscoletto|lo•stanit}} (da {{maiuscoletto|illum se tenet}}) Nota: -s forse riflessivo enclitico abbreviato, forse derivante da {{maiuscoletto|ipsu}}, usato come rafforzativo di {{maiuscoletto|illum}}
*{{maiuscoletto|er}} (antico futuro organicosintetico latino, conservato per il verbo essere)
 
== Criteri di edizione del testo ==