Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 39:
La maggior parte dell'ex superficie comunale è coperta da foreste che comprendono formazioni di orno-ostrieti a sud e di piceo-faggeti nell'area centro-settentrionale del territorio. L'intera struttura vegetazionale è determinata dall'attività selvicolturale.
Tra la fauna vivono diverse specie di ungulati: il [[capriolo]], il [[cervus|cervo]], il [[camoscio]], il [[muflone]] ed il [[cinghiale]]. È stato più volte avvistato l'[[orso]] (con provenienza temporanea dal Trentino di alcuni maschi) mentre è presente il [[lupo]] ed è segnalata la presenza dello [[sciacallo dorato]]. È presente anche l'[[istrice]].
La zona ospita anche un'importante popolazione di uccelli: tra le specie forestali sono presenti il [[picchio nero]], il [[picchio rosso maggiore]], l'[[astore]], lo [[sparviere]], il [[francolino di monte]] e il [[gallo cedrone]], oltre a numerose specie di passeriformi. La zona è frequentata dall'[[aquila reale]] e da molte specie di rapaci che sfruttano le correnti termiche generate dall'orografia del territorio. Inoltre, le rotte migratorie di diverse specie ornitiche, passano proprio sopra i cieli del comprensorio.
|