Willem Jacobus Eijk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
L'articolo citato non riporta quanto scritto nella wiki ma è un'articolo di opinione sul libro in questione, non basata su tale libro ma su un altro articolo di recensione del libro. Andrebbe citata quantomeno la fonte meno indiretta.
Riga 64:
 
Dopo la pubblicazione dell'[[esortazione apostolica]] ''[[Amoris laetitia]]'' di [[papa Francesco]], ha sottoscritto le critiche espresse nei [[Dubia riguardo l'esortazione apostolica Amoris Laetitia (2016)|''Dubia'' presentati da quattro cardinali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aldomariavalli.it/2017/06/10/cardinali-vescovi-e-amoris-laetitia-qualche-conteggio/|titolo=Cardinali, vescovi e “Amoris laetitia”. Qualche conteggio|autore=Aldo Maria Valli|data=10 giugno 2017|accesso=26 giugno 2023}}</ref> Ha sostenuto che il documento papale aveva ingenerato incertezze fra i fedeli e dichiarato che il pontefice avrebbe dovuto ribadire in modo più chiaro l'indissolubilità del matrimonio e precisare che un cattolico risposato non può accedere all'[[Eucarestia]].<ref>{{cita news |autore= Inés San Martín |titolo=Once again, bishops around the world differ on 'Amoris' |url=https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |data=1º febbraio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180508054424/https://cruxnow.com/global-church/2018/02/01/bishops-around-world-differ-amoris/ |urlmorto=sì }}</ref> A maggio 2018, ha definito "incomprensibile" la scelta di papa Francesco di non prendere posizione contro l'iniziativa della [[Chiesa cattolica in Germania|Conferenza episcopale tedesca]] finalizzata a consentire in alcuni casi l'accesso dei protestanti all'Eucarestia; in tal modo, a suo avviso, il papa mostrava di non essere in grado di difendere il ''[[Deposito della fede|depositum fidei]]'' e che ciò costituiva "una deriva verso l'[[apostasia]]".<ref>{{cita news |url=http://www.ncregister.com/blog/edward-pentin/cardinal-eijk-pope-needed-to-give-clarity-to-german-bishops-on-intercommuni |autore= Edward Pentin |titolo=Cardinal Eijk: Pope Francis Needed to Give Clarity on Intercommunion |pubblicazione=National Catholic Register |data=7 maggio 2018 |accesso= 23 febbraio 2025 |lingua=en}}</ref> Nel novembre 2022 ha chiesto a papa Francesco di scrivere un'[[enciclica]] sul tema della cosiddetta [[teoria del gender]], che a suo avviso mina la fede cristiana e l’ordine del creato.<ref>{{Cita web |titolo=Dutch cardinal asks pope for gender encyclical on gender theory |url=https://cruxnow.com/vatican/2022/11/dutch-cardinal-asks-pope-for-gender-encyclical-on-gender-theory/ |data=15 novembre 2022 |lingua=en |urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2022 ha pubblicato l'opera "''Sull'amore''" per esporre la dottrina cattolica sul matrimonio e la morale sessuale: nel saggio ribadisce che l'attività sessuale deve essere circoscritta alle coppie unite in matrimonio e finalizzata alla procreazione e che la moglie, avendo dato potestà del proprio corpo al marito, ha il dovere di permettergli di avere [[rapporto sessuale|rapporti sessuali]] quando egli lo chiede.<ref>{{cita web |url=https://www.welingelichtekringen.nl/samenleving/3686149/kardinaal-eijk-weet-verrassend-veel-van-geslachtsdelen.html |autore=Gerard Driehuis |titolo=Kardinaal Eijk weet verrassend veel van geslachtsdelen], Welingelichte kringen |pubblicazione= Welingelichte Kringen |data=22 ottobre 2022 |accesso=23 febbraio 2023 |lingua=nl}}</ref>
 
==Araldica==