Parafulmine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
Riga 30:
=== LPS interni (o impianti di protezione da sovratensioni) ===
{{Vedi anche|Varistore|Spinterometro}}▼
Installato un LPS esterno (parafulmine), viene inserito nell'impianto un secondo livello di protezione con l'SPD di Classe 1 ed eventuali altri SPD di Classe 2. Gli scaricatori di corrente e/o tensione (noti anche come "SPD", o Dispositivi di Protezione dalla Sovratensioni), proteggono l'impianto elettrico e singoli componenti del sistema da elevate sovratensioni transitorie di qualsiasi natura, sia da fulminazione diretta (come opera già il parafulmine), sia da fulminazione indiretta o manovre sull'impianto o sulla rete elettrica esterna di alimentazione.
▲{{Vedi anche|Varistore|Spinterometro}}
I dispositivi di Classe 1 si installano nel quadro generale, punto di origine dell'impianto elettrico, sono progettati per resistere alla fulminazione diretta, e richiedono che sia collegata una messa a terra.
|