Copti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Integrazione nell'Egitto contemporaneo: Riscrittura. |
|||
Riga 49:
== Integrazione nell'Egitto contemporaneo ==
I copti godono della piena cittadinanza egiziana, malgrado siano esclusi dalla presidenza dello Stato, ufficialmente riservata a un musulmano. Numerosi copti conquistarono importanti posizioni politiche, in particolare [[Boutros Boutros-Ghali]].<ref name="Shoup76"/> I copti sono considerati in Egitto una minoranza modello; essi esercitano infatti un ruolo importante in ambito economico e sociale. I copti detengono la gran parte della ricchezza del paese e appartengono in buona parte alla [[classe media]];
Fino al 2005 la costruzione e la ristrutturazione di chiese e monasteri dovette essere autorizzata dal presidente. Nel 2002 il [[Natale]] copto, celebrato il [[7 gennaio]] venne riconosciuto ufficialmente dal governo egiziano. Malgrado l'apertura delle autorità egiziane, la comunità copta lamenta la pressione del [[fondamentalismo islamico]] ai suoi danni.<ref name="Shoup76"/> Nel 1976 papa [[Senuzio III di Alessandria|Senuzio III]] denunciò l'indifferenza delle autorità egiziane nei confronti delle vessazioni vissute dalla comunità, come i rapimenti di donne copte date in spose a uomini musulmani. Numerose fonti egiziane hanno rilevato l'indifferenza del governo egiziano nei confronti delle vessazioni vissute dalla comunità.<ref>{{cita web|url=http://www.peacereporter.net/dettaglio_articolo.php?idart=4093|titolo=''Violenze religiose'', in ''Un'antenna per ogni fede''|accesso=14 agosto 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|