Hypervisor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 8:
La potenza di calcolo e la complessità dei moderni [[sistema informatico|sistemi informatici]] induce a trovare nuove vie per facilitarne la gestione ed ottimizzarne l'utilizzo. Spesso i calcolatori che offrono servizi ([[server]], non "[[desktop computer|desktop]]") sono sotto utilizzati per questioni di sicurezza e praticità: viene, di norma, installata una sola [[applicazione (informatica)|applicazione]] per [[sistema operativo]] e dunque una sola applicazione per calcolatore. Questa condizione implica la presenza di più ''calcolatori'', che occupano spazio ed impiegano ingenti risorse di denaro, nonché di gestione e manutenzione.
La virtualizzazione è la tecnologia emergente che sembra raccogliere interesse soprattutto da parte delle aziende, che permette ad un [[server]] fisico ospitante di gestire [[Sistema operativo|sistemi operativi]] andando ad emulare le istanze delle macchine non più fisiche, ma appunto virtuali, e dei relativi sistemi operativi ospitati; questo agevola il mantenimento di un insieme di applicazioni su un singolo server e con un maggior livello di affidabilità. L'hypervisor è il ''componente chiave'' per un sistema basato appunto sulla virtualizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.shellrent.com/blog/che-cose-un-hypervisor-di-tipo-1/|titolo=Che cos’è un hypervisor di tipo 1?|data=12 Aprile 2023}}</ref>
===Compiti dell'hypervisor===
|