Disaster recovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 65:
In pratica i sistemi e i dati considerati ''importanti'' vengono ridondati in un "sito secondario" o "sito di Disaster Recovery" per far sì che, in caso di disastro (terremoto, inondazione, attacco terroristico, ecc.) tale da rendere inutilizzabili i sistemi informativi del sito primario, sia possibile attivare le attività sul sito secondario nel più breve tempo e con la minima perdita di dati possibile.
Chiaramente quanto più stringenti saranno i livelli di continuità tanto più alti saranno i costi di implementazione della soluzione. In particolare, i livelli di servizio sono usualmente definiti dai due parametri [[Recovery Time Objective]] (RTO) e [[Recovery Point Objective]] (RPO).<ref>{{Cita web|autore=Giada Mazzucco|url=https://www.shellrent.com/blog/disaster-recovery-differenza-fra-rto-e-rpo/|titolo=Disaster recovery: differenza fra RTO e RPO|data=10 Aprile 2025}}</ref>
=== Premessa ===
|