Il concerto è situato nella [[cella campanaria]]. Spesso all'interno della cella sono presenti importanti barre di metallo che reggono il concerto.
I concerti a slancio friulano sono spesso composti al 99% da 3 campane<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=2gubgQ_p8Hg/ affermazione incerta]</ref>, più raramente da 4 o più campane. Campanili da 4 campane sono quello di [[Cividale del Friuli]] o di [[Aviano]]. Spesso i concerti da 4 o 5 campane formano due concerti distinti. Dei concerti a 5 campane, molto rari, sono riservati a basiliche o [[Cattedrale|cattedrali]], come la [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Udine)|Basilica di Santa Maria delle Grazie]], la [[Cattedrale di Udine|Cattedrale]] a [[Udine]], il [[Duomo di Pordenone]] e il [[Duomo di Monfalcone]]. Particolari sono inoltre i concerti a 6 campane, che spesso per sono due concerti distinti, come quelli di [[Tricesimo]], [[Artegna]] e [[Codroipo]], unici esempi. Nel concerto, solitamente vi è un campanello di 3 toni inferiore rispetto al concerto e fuori tono rispetto alla [[scala (musica)|scala]] delle campane.