PosteMobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 22:
I [[Servizio|servizi]] erogati sono disponibili per la clientela privata e affari avvalendosi della rete commerciale di circa 12.800 [[Servizio postale|uffici postali]] e Kipoint.
 
I servizi di [[telefonia mobile]] furono lanciati il 26 novembre 2007 su [[Rete cellulare|rete]] [[Vodafone Italia|Vodafone]] come [[ESP MVNO]], per poi diventare, dal 16 luglio 2014, un [[Full MVNO]], su rete [[Wind Telecomunicazioni|Wind]].<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.postemobile.it/sala-stampa/comunicati-stampa/postemobile-wind|titolo=In vendita le nuove SIM su rete Wind|data=16 luglio 2014}}</ref> Dal 2018 propone anche servizi di [[telefonia fissa]] e [[Internet]], mentre le [[Carta SIM|schede SIM]] vendute dopo il 24 giugno 2021 tornano a operare su rete Vodafone.<ref>Annunciato ai propri clienti tramite [[SMS]].</ref> A partire dal 1º gennaio 2026 passerà su rete [[TIM]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/virtuali/articoli/n617812/postemobile-passa-a-tim-dal-2026/|titolo=PosteMobile passa a TIM dal 2026: cosa cambia per i clienti|sito=HDblog.it|data=8 maggio 2025|accesso=8 maggio 2025}}</ref>
 
Il [[Ministero dello Sviluppo Economico]] ha assegnato a PosteMobile cinque decadi del [[Prefissi telefonici dei cellulari italiani|prefisso]] 371 (371-1, 371-3, 371-4, 371-5, 371-6).<ref>{{cita web|url=https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|titolo=Risorse di numerazione|data=5 febbraio 2021|accesso=9 febbraio 2021|dataarchivio=17 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181217014705/https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione|urlmorto=sì}}</ref>