I siti risiedono, tramite [[hosting]]<ref>{{Cita web|nome=Giada Mazzucco|url=https://www.shellrent.com/blog/come-scegliere-il-miglior-web-hosting-per-il-tuo-sito-web-guida-completa/|titolo=Hosting web: tutto quello che c’è da sapere|data=4 Marzo 2025}}</ref>, su un [[server web]] e sono accessibili all'utente ''[[client]]'' che ne inoltri richiesta di accesso tramite un [[web browser]] sul [[World Wide Web]] della rete [[Internet]], digitando in esso il rispettivo [[URL]] o direttamente l'[[indirizzo IP]]. Le pagine di un sito web sono accessibili tramite una radice comune (detta "[[Domain Name System|nome di dominio]]", per esempio "''www.kernel.org''"), seguita da una serie opzionale di "sotto cartelle" e dal nome della pagina. Il nome completo di ogni pagina è detto "indirizzo web" o, più tecnicamente, [[Uniform Resource Identifier|URI]] (o [[Uniform Resource Locator|URL]])<ref>{{Cita web|url=https://www.serverplan.com/blog/definizione-hosting/|titolo=Cos'è un hosting: definizione e spiegazione {{!}} Serverplan|autore=|sito=Serverplan Blog|data=2020-01-27|accesso=2021-10-25}}</ref>.