Mozzetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Virgola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
La mozzetta del [[Papa]] è l'unica ad essere dotata di un piccolo cappuccio, il cocullo, dopo che per i cardinali e i vescovi è stato soppresso dal [[Concilio Vaticano II]], mentre sussiste per gli [[abate|abati]] di vari ordini. L'uso della mozzetta era caduto parzialmente in disuso con [[papa Giovanni Paolo II]], che indossava solo la mozzetta di raso rosso per alcuni eventi particolari come ad esempio la [[Via Crucis]] al [[Colosseo]]. [[Papa Benedetto XVI]] ha ripreso l'uso della mozzetta di velluto con bordo di ermellino ed ampliato l'utilizzo di quella in damasco bianco con l'ermellino, utilizzandola da Pasqua a Pentecoste e non solo nella Settimana in Albis come era in uso fino a [[Paolo VI]]. Il 15 ed il 16 dicembre 2005, per le due udienze agli universitari ed alle Forze Armate, Benedetto XVI utilizzò una inedita mozzetta di velluto rosso non bordata di ermellino.<ref>[http://www.internetsv.info/UdienzaB16.html udienza forze armate 16 dicembre 2005 mozzetta velluto rosso senza ermellino]</ref> Benedetto XVI ha indossato a partire dalla Pasqua del 2011 anche una mozzetta di damasco bianco senza ermellino, per i periodi più caldi del periodo pasquale.
[[Papa Francesco]] ha deciso di non indossarla, nemmeno affacciandosi al balcone della Loggia Centrale della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]] dopo l'annuncio della sua elezione, contrariamente a quanto fatto dai suoi predecessori. [[Papa Leone XIV]] l'ha riportata in uso durante la sua prima apparizione.
==Galleria d'immagini==
|