Powerslam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 19:
=== Scoop Powerslam ===
Questa mossa è la seconda versione più comune della powerslam e viene spesso chiamata semplicemente "powerslam". Il lottatore che attacca posiziona il suo braccio più forte tra le gambe dell'avversario e lo raggiunge sopra la spalla dell'avversario con il braccio più debole. Poi, l'avversario viene fatto ruotare sulla schiena, mantenendolo sempre in posizione orizzontale sul corpo del lottatore. Quando l'avversario cade sul tappeto, il lottatore che lo attacca continua a cadere a faccia in giù sopra di lui in una posizione di schienamento laterale. Questa powerslam viene solitamente eseguita su un avversario mentre attacca, sfruttando lo slancio dell'avversario stesso per potenziare il lancio. Tra gli utilizzatori di questa mossa ricordiamo Buzz Sawyer, [[Road Warrior Animal]], [[Randy Orton]], [[Samoa Joe]], Dustin Rhodes e [[Braun Strowman]]. Questa mossa è chiamata "Snap scoop powerslam" se eseguita molto velocemente. Esiste anche una variante rotante, in cui l'attaccante prende il suo avversario, lo fa ruotare e cade in avanti, sbattendolo al tappeto. [[Brock Lesnar]] ha usato questa mossa durante la sua prima run in WWE. Esiste una versione invertita, in cui l'avversario viene sollevato da dietro e sbattuto in modo simile a una scoop powerslam, solo sul viso/addome. Jeff Cobb usa una variante in cui fa ruotare lui e i suoi avversari di 360° prima di eseguire la powerslam, soprannominata Tour of the Islands. Anche l'ex rookie di NXT e membro del Nexus Michael Tarver ha usato una scoop powerslam con rotazione inversa, simile alla "Tour of the Islands", ma lui la chiama "Tarver's Lightning".
===Front Powerslam===
|