== Biografia ==
=== L'infanzia ===
[[File:San Francesco.jpg|thumb|sinistra|[[Cimabue]], presunto ritratto di San Francesco, [[Assisi]], [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|Basilica inferiore]]]]
=== La conversione ===
Da un punto di vista storico le circostanze della conversione di Francesco non sono state chiarite e si hanno notizie in merito solo attraverso le [[agiografie]] e il testamento del Santo. Sembra che la sua volontà frustrata di farsi cavaliere e di partire per la crociata abbia avuto un ruolo importante, ma anche e soprattutto un crescente senso di compassione che gli ispiravano i deboli, gli ammalati e gli emarginati: questa compassione si sarebbe trasformata poi in una vera e propria "''febbre d'amore''" verso Dio e il prossimo.
=== Nel cinema e nella televisione ===
San Francesco ha ispirato numerosi registi:
* 1911: film muto ''[[Il poverello di Assisi]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]].
* 1918: film muto ''[[Frate Sole]]'', regia di [[Ugo Falena]] e [[Mario Corsi (regista)|Mario Corsi]].
* 1927: film muto ''[[Frate Francesco]]'', regia di [[Giulio Antamoro]].
* 1950: film ''[[Francesco, giullare di Dio]]'', regia di [[Roberto Rossellini]].
* 1961: film ''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]'', regia di [[Michael Curtiz]].
* 1966: sceneggiato televisivo ''[[Francesco d'Assisi (film 1966)|Francesco d'Assisi]]'', regia di [[Liliana Cavani]].
* 1972: film ''[[Fratello sole, sorella luna]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]].
* 1989: film ''[[Francesco (film)|Francesco]]'', regia di [[Liliana Cavani]].
* 2002: miniserie TV ''[[Francesco (miniserie televisiva 2002)|Francesco]]'', regia di [[Michele Soavi]].
* 2007: miniserie TV (2 puntate) ''[[Chiara e Francesco]]'', regia di [[Fabrizio Costa]].
* 2011: cortometraggio ''[[Walking with Francis]]'', regia di [[Jeremy Culver]].
* 2014: miniserie TV (2 puntate) ''[[Francesco (miniserie televisiva 2014)|Francesco]]'', regia di [[Liliana Cavani]].
* 2016: film ''[[Il sogno di Francesco]]'', regia di [[Renaud Fely]] e [[Arnaud Louvet]].
=== Nella musica classica ===
* 1880: ''Preludio per il Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi'' S.499a per pianoforte o organo, [[Franz Liszt]] (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
* 1880: ''Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi'' S.4 per Orchestra, Organo, Coro Maschile e Baritono solista (in 2 versioni), Franz Liszt (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
* 1881: ''Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi'' S.499, trascrizione per pianoforte, Franz Liszt (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
* 1863: Leggenda N°1 ''San Francesco d'Assisi: la predicazione agli uccelli'' S.175/1 per pianoforte, Franz Liszt (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
* 1924: ''Le Laudi di San Francesco d'Assisi. Der Sonnengesang des heiligen Franziskus von Assisi Cantico delle Creature per Coro, Soli, Voci di ragazzi, Organo ed Orchestra, Op. 25'', di [[Hermann Suter]] (Kaiserstuhl, 1870 - Basel, 1926).
* 1948: ''Quatre petites prières de saint François d'Assise'' FP 142 per voci maschili a cappella, [[Francis Poulenc]] (Parigi, 1899 - Parigi, 1963).
* 1974: ''Cantico del Sole'', per coro polifonico a cappella, [[William Walton]].
* 1975-1983: opera ''[[San Francesco d'Assisi (opera)|Saint François d'Assise]]'', [[Olivier Messiaen]].
=== Nei musical ===
* 1972: ''Caino e Abele,'' di Tony Cucchiara.
* 1981: ''[[Forza venite gente]]'', di Michele Paulicelli.
* 2004: ''Chiara di Dio'', di Carlo Tedeschi.
* 2024: ''[https://www.simonecristicchi.it/2024/11/24/franciscus-il-libro-dellacclamato-spettacolo-teatrale/ Franciscus]'', di e con Simone Cristicchi
=== Nelle canzoni ===
* 1970: ''San Francesco'', dall'album ''L'arca di Noè'' di [[Sergio Endrigo]] (Fonit Cetra, LPX 5/6; registrato dal vivo).
* 1972: ''Fratello Sole, sorella Luna'' [[colonna sonora]] composta da [[Riz Ortolani]], interpretata da [[Claudio Baglioni]] (nella versione italiana) e da [[Donovan]] (nella versione inglese col titolo "Brother sun, sister moon") per l'[[Fratello sole, sorella luna|omonimo film]] di [[Franco Zeffirelli]].
* 1981: musical [[Forza venite gente]], di [[Michele Paulicelli]].
* 1987 ''Cantico delle creature,'' per coro a cappella, di Peter Eben.
* 1989: ''San Francesco'' dall'album musicale ''Così...'' di [[Paolo Spoladore]].
* 1990: ''Cantico'', dall'album musicale ''[[In ogni senso]]'' di [[Eros Ramazzotti]].
* 2000: album musicale ''[[L'infinitamente piccolo]]'' di [[Angelo Branduardi]] in occasione del [[Giubileo del 2000|Giubileo]].
* 2001: ''Altissimo'' dall'album musicale ''Unanima'' di [[Paolo Spoladore]].
* 2004: ''Francesco'', brano di [[Mango (cantante)|Mango]], tratto dall'album ''[[Ti porto in Africa]]''.
* 2004: ''La lauda di Francesco'', spettacolo tratto dall'album ''l'infinitamente piccolo''. Musiche di Angelo Branduardi, coreografia di Alberta Palmisano.
* 2006: opera lirica ''[[Francesco d'Assisi (opera)|Francesco d'Assisi]]'', composta da Orio Odori su libretto di Daniele Bacci.
* 2009: opera popolare contemporanea ''San Francesco d'Assisi'', per pianoforte, orchestra e voci recitanti composta da Tiziano Albanese su testi di San Francesco, Dante, Tommaso da Celano.
* 2010: ''San Francesco'' brano dei [[Baustelle]], tratto dall'album ''[[I mistici dell'Occidente]]''.
* 2015: ''Dio'', brano di [[Francesco Trocchia]] per coro femminile e pianoforte - testo di [[Alda Merini]] (da ''Francesco'' 2007).
* 2015: ''Risonanze di un testo di Alda Merini'', brano di [[Francesco Trocchia]] per tromba, corno, trombone e pianoforte.
* 2016: ''Fami cantar l'amor di la beata'', brano di [[Francesco Trocchia]] per coro femminile o voci bianche (a cappella).
* 2016: ''Sia Laudato San Francesco'', brano di [[Francesco Trocchia]] per coro femminile o voci bianche (a cappella).
== Riferimenti normativi ==
* [https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2022-08-31;140 Legge 31 agosto 2022, n. 140] - Disposizioni per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di san Francesco d'Assisi
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Bibliografia su Francesco d'Assisi}}
* {{cita libro|autore= Francesco d'Assisi |data=1476-1479|titolo=Fioretti|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1571894&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Milano |editore=Domenico da Vespolate}}
=== Agiografie contemporanee ===
* {{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Vita prima di San Francesco d'Assisi|1228||}}
* {{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Vita Beati Patris nostri Francisci|1232 circa||}}
* {{cita libro|Anonimo Perugino||De inceptione|1240 circa||}}
* {{cita libro|Anonimo||Leggenda dei tre compagni|1246||}}
* {{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Vita seconda di San Francesco d'Assisi|1246||}}
* {{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Trattato dei miracoli di San Francesco d'Assisi|1252||}}
* {{cita libro|Anonimo||[[Compilatio assisiensis|Compilazione di Assisi]] o Legenda Perugina|1310, ma derivata dal materiale inviato dai compagni del santo a Crescenzio da Jesi nel 1246||}}
* {{cita libro|[[Jacopone da Todi]]||[[Laude (Jacopone da Todi)|Laudi]]|||}} (lauda LXI e LXII)
* {{cita libro|San [[Bonaventura da Bagnoregio]]||Leggenda minore|1260||}}
* {{cita libro|San [[Bonaventura da Bagnoregio]]||[[Leggenda maggiore]]|1263||}}
* {{cita libro|[[Ubertino da Casale]]||L'albero della vita crocifissa di Gesù|1305||}}
=== Bibliografia moderna ===
* {{cita libro|autore=Franco Cardini|wkautore=Franco Cardini|titolo=Francesco d'Assisi|città=Milano|editore=A. Mondadori|anno=1989|isbn=88-04-31020-0|sbn=CFI0178110|cid=Cardini, 1989}}
* {{cita libro|autore=Franco Cardini|autore2=Marina Montesano|titolo=Storia medievale|città=Firenze|editore=[[Le Monnier]] Università|anno=2006|isbn=88-00-20474-0|sbn=LIG0029620|cid=Cardini e Montesano, 2006}}
|