Papa Leone I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parola Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 64:
[[File:Leo - Sermones, adi XXI di maggio MCCCCLXXXV - 2397763 S.jpg|thumb|''Sermones'']]
Leone intraprese una lotta ancora più grande contro il [[
In questo periodo nella città di Roma vennero convertiti ed ammessi alla confessione un certo numero di manichei; coloro che si rifiutavano di abiurare, in ossequio agli editti imperiali, furono banditi. Il 30 gennaio 444 il papa inviò una lettera a tutti i vescovi italiani, alla quale allegò i documenti dei procedimenti istruiti nei confronti dei manichei romani. In questa lettera li esortava a rimanere vigili e a denunciare qualsiasi manicheo<ref>Ep. VII.</ref>. Il 19 giugno 445 l'imperatore [[Valentiniano III]], probabilmente su insistenza del papa, emise un editto in cui stabiliva sette punizioni per i manichei<ref>''Epist. Leonis'', ed. Ballerini, I, 626; ep. VIII ''inter Leon. ep.''.</ref>.
|