Lucia Di Guglielmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 55:
Il salto di categoria però risulterà difficoltoso per la squadra e per la stessa Di Guglielmo. Infatti il 10 marzo 2018, alla sua quindicesima presenza in Serie A, durante la partita in casa con l'Atalanta subisce la lesione del crociato ed è quindi costretta a seguire le compagne dalla tribuna fino a fine campionato. A fine stagione, rimane a Empoli per il nuovo girone unico di [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|Serie B 2018-2019]] a 12 squadre. Di Guglielmo rientra dall'infortunio il 21 ottobre 2018 in casa contro l'Inter e da quel momento in poi darà il suo contributo alla promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] grazie alla conquista del secondo posto. Partecipa al campionato di [[Serie A 2019-2020 (calcio femminile)|Serie A 2019-2020]] come capitano della squadra che si classificherà al settimo posto con il campionato che si interrompe a sei giornate dal termine a causa della [[pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]]. Il 12 gennaio 2020 segna il suo primo gol in [[Serie A 2019-2020 (calcio femminile)|Serie A]] nella partita vinta 2-1 allo [[Stadio Brianteo]] di [[Monza]] contro il {{Calcio femminile Milan|N}}. La stagione [[Serie A 2020-2021 (calcio femminile)|2020-2021]] si è rivelata ricca di soddisfazioni personali, grazie alle prestazioni in campionato con l'Empoli, che ha chiuso al sesto posto in classifica, e l'esordio in nazionale.
 
A fine stagione ha lasciato la Toscana e si è trasferita alla {{Calcio femminile Roma|N|2021}}, firmando un contratto triennale, e ritrovando l'ex tecnico dell'Empoli Alessandro Spugna<ref>{{Cita news|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2021/07/lucia-di-guglielmo-e-una-nuova-calciatrice-giallorossa|titolo=Lucia Di Guglielmo è una nuova calciatrice giallorossa!|sito=asroma.com|data=16 luglio 2021|accesso=28 agosto 2021}}</ref>. Al primo anno in giallorosso la squadra si piazza al secondo posto in campionato conquistando così l'accesso ai preliminari di [[UEFA Women's Champions League 2022-2023|Champions]]. Disputa la finale di Coppa Italia persa contro la Juventus.<ref>{{Cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/femminile/2023/06/04/juve-roma-coppa-italia-femminile-risultato-gol#:~:text=News-,Coppa%20Italia%20femminile%2C%20finale%3A%20Juve%2DRoma%201%2D0,gol%20di%20Bonansea%20nel%20recupero|titolo=Coppa Italia femminile, finale: Juve-Roma 1-0|sito=sport.sky.it|data=4 giugno 2023|accesso=9 maggio 2025}}</ref>
 
A Glasgow, dal 18 al 21 agosto, fa parte della squadra che passa il primo turno di Champions battendo prima il Glasgow City per 3-1 e poi il Paris FC dopo i tiri di rigore. Il 16 settembre 2022, durante la terza giornata di campionato a Vinovo, contro la Juventus, subisce la lesione del tendine prossimale del bicipite femorale della coscia destra e il 29 settembre successivo viene sottoposta a intervento chirurgico, rimanendo così ferma per sei mesi. L'11 marzo 2023, in occasione della semifinale di ritorno di Coppa Italia contro il {{Calcio femminile Milan|N}}, è rientrata in campo. Contribuisce quindi alla vittoria del [[Serie A 2022-2023 (calcio femminile)|campionato]], primo titolo nazionale nella storia delle giallorosse.<ref>{{Cita web|url=https://www.lfootball.it/2023/04/roma-femminile-campione-italia-per-la-prima-volta|titolo=La Roma Femminile è campione d'Italia per la prima volta|autore=Rita Ricchiuti|sito=L Football|data=29 aprile 2023|accesso=4 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/roma-femminile-scudetto-2023-campione-fiorentina-allenatore-giocatrici-women-albo-d-oro-serie-a/blt5c0a652a96045c5b|titolo=Roma femminile Campione d'Italia 2022/2023: primo storico Scudetto|autore=Francesco Schirru|sito=Goal.com|data=29 aprile 2023|accesso=4 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/foto/calcio/calcio-femminile/serie-a/2023/04/30-106958986/roma_femminile_chi_sono_le_ragazze_diventate_campionesse_ditalia|titolo=Roma Femminile, chi sono le ragazze diventate campionesse d'Italia|sito=[[Corriere dello Sport]]|data=29 aprile 2023|accesso=4 maggio 2023}}</ref>