Pierina Morosini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
Dall’11 al 18 maggio, l’urna prosegue il suo cammino nella pianura orientale, sostando nei Vicariati di Calepio-Telgate e Scanzo-Seriate, mentre dal 18 maggio al 7 giugno è in [[Val Brembana|Valle Brembana]], toccando i Vicariati di Almenno-Ponteranica-Villa d’Almè, Rota Imagna, Branzi-Santa Brigida-San Martino oltre la Goggia, San Giovanni Bianco-Sottochiesa, Selvino-Serina e, in conclusione, Brembilla-Zogno.
 
La sera del 7 giugno, l’urna con le reliquie di Pierina Morosini giunge in Valle[[Val Seriana]], compiendoiniziando l'ultima parte dellala peregrinazione nella sua terra a lei più prossimavicina. InNell’arco di circa un mese sostafa tappa nei Vicariati di Alzano, Gandino, Gazzaniga, Vilminore, e Clusone-Ponte Nossa, perconcludendo poiil concludersipercorso il 29 giugno nel Vicariato di Ardesio-Gromo. ilSegue 29quindi giugnouna pausa estiva, prima deldella ritornoripresa adella Fiobbioperegrinazione, perche lasi pausasvolge estivadall’8 primaal della18 peregrinazionesettembre nei tre vicariati della città di Bergamo che si svolse dall'8 al 18 settembe.
 
Dopo aver attraversato l’intero territorio bergamasco, l’urna della beata Pierina Morosini lascia il [[Duomo di Bergamo]] per intraprendereaffrontare l’ultima tappa del suo pellegrinaggio nel Vicariato di Albino-Nembro. La sera del 18 settembre fa il suo ingresso a Nembro, segnando l’iniziol’avvio del tratto conclusivo dell’itinerario. Il 22 settembre giungeraggiunge nellala [[Chiesa di San Giuliano (Albino)|chiesa di San Giuliano]] ad Albino, ultima sosta del percorso, dove èsi previstotiene un incontro di preghiera con i ragazzigiovani delle parrocchie di Albino, Pradalunga e delle frazioni di Comenduno, Desenzano, Abbazia, Casale, Dosello e Bondo Petello.
 
La sera del 24 settembre, alle ore 20:00, una fiaccolata accompagna l’urna dalla parrocchiale di Albino alla chiesetta della Santissima Trinità a Fiobbio, e infine alla chiesa parrocchiale, dove viene definitivamente deposta in via definitiva sotto l’altare maggiore, a chiudendoconclusione ildel lungo ciclo di celebrazioni e iniziative in onore della martire del Misma.
 
== Gli anni seguenti ==