Creative Commons: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale inglese con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata |
m clean up |
||
Riga 54:
* Promuovere una maggiore comprensione e rispetto per il valore della condivisione e della collaborazione, sensibilizzando sull'importanza di un approccio più aperto e collaborativo alla creatività e all'innovazione.
Questi sono alcuni degli obiettivi principali di Creative Commons, che lavora per fornire strumenti e risorse legali per aiutare i creatori a condividere le loro opere e promuovere una cultura più aperta e collaborativa.<ref>{{Cita web|url=https://avvocloud.net/blog/diritto/licenze-creative-commons|titolo=Guida alle licenze Creative Commons|autore=Vincenzo Lalli|sito=Avvocloud.net|accesso=7 febbraio 2023
Le licenze CC consentono di modificare facilmente i termini di copyright dal default di "tutti i diritti riservati" ad "alcuni diritti riservati"; non sono un'alternativa al copyright ma lavorano a fianco del copyright e consentono di modificare i termini di copyright per soddisfare al meglio le esigenze degli autori di opere creative.<ref>{{Cita web|url=https://www.studioimagina.com/le-licenze-creative-commons-cc-e-le-possibilita-che-offrono/|titolo=Le licenze Creative Commons (CC) e le possibilità che offrono|autore=admin|sito=Agenzia di comunicazione a Treviso|data=3 marzo 2022
Le licenze di tipo Creative Commons permettono a quanti detengono dei diritti di [[copyright]] di trasmettere alcuni di questi diritti al pubblico e di conservare gli altri, per mezzo di una varietà di schemi di licenze e di contratti che includono la destinazione di un bene privato al [[pubblico dominio]] o ai termini di licenza di contenuti aperti (''[[open content]]''). L'intenzione è quella di evitare i problemi che le attuali leggi sul copyright creano per la diffusione e la condivisione delle informazioni.
Riga 87:
=== In Italia ===
Creative Commons (CC) è un'organizzazione internazionale no-profit che fornisce strumenti legali gratuiti per la condivisione di opere creative. In Italia, Creative Commons è attiva dal 2004 e la sua missione è quella di promuovere la condivisione e l'utilizzo di opere creative fornendo strumenti legali che consentano ai creatori di esprimere i propri diritti e le proprie preferenze in modo standardizzato e di facile comprensione.<ref>{{Cita web|url=https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/about/|titolo=Chi siamo – Italia|lingua=en|accesso=7 febbraio 2023
Le licenze Creative Commons sono utilizzate in Italia da diversi creatori, tra cui artisti, fotografi, musicisti, registi, scrittori e altri. Queste licenze consentono ai creatori di mantenere il proprio diritto d'autore e di mettere le loro opere a disposizione di altri per l'utilizzo e la valorizzazione, a determinate condizioni.
Riga 93:
In Italia, Creative Commons lavora a stretto contatto con istituzioni culturali, organizzazioni educative e altri soggetti interessati per promuovere l'uso di licenze aperte e incoraggiare lo sviluppo di un vivace patrimonio culturale. L'organizzazione partecipa anche a discussioni e iniziative politiche relative alla proprietà intellettuale e all'economia digitale.
Nel complesso, Creative Commons svolge un ruolo importante nel sostenere la crescita dell'economia creativa italiana e nel promuovere la condivisione della conoscenza e della cultura in Italia e nel mondo.<ref>{{Cita web|url=https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/|titolo=Le licenze – Italia|lingua=en|accesso=7 febbraio 2023
Nella primavera del 2003, in seguito al crescente interesse per le licenze Creative Commons, l'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT organo del CNR - [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]]) contatta Creative Commons per offrirsi di trattare in modo più ampio e dettagliato il tema delle licenze CC in Italia. Scopo del progetto era quello di tradurre e adattare al modello legislativo italiano le licenze CC create in un sistema giuridico differente, quello americano, soggetto alla Common Law. DSG e IEIIT-CNR firmano quindi un ''[[Memorandum d'intesa|memorandum of understanding]]'' con Creative Commons per iniziare il lavoro di traduzione e adattamento.<ref name="creativecommons.it">{{Cita web|url=http://creativecommons.it/About|titolo=Chi siamo {{!}} CreativeCommons.it|sito=creativecommons.it|accesso=2 febbraio 2017}}</ref> Come punto di partenza di questo progetto, l'avvocato milanese Antonio Amelia ha proposto le prime traduzioni delle licenze contestualizzandole alle leggi italiane.
Riga 105:
A partire dal 17 dicembre 2012, [[Federico Morando]] è subentrato a [[Juan Carlos De Martin]] in qualità di Lead di Creative Commons Italia.<ref>{{Cita web|http://www.creativecommons.it/morando-lead-cc-it|Federico Morando è il nuovo Lead di Creative Commons Italia|17 marzo 2016|data = 17 dicembre 2012}}</ref>
Il sito web (http://www.creativecommons.it), che nella prima fase del progetto è stato creato e gestito da membri della comunità (in primo luogo dai promotori del sito, Danilo Moi e Lorenzo De Tomasi, coadiuvati dal nucleo di collaboratori), a partire dal 2005, con l'avvio della Fase II del progetto CC Italia, è passato dall'EIIT-CNR al Politecnico di Torino, diventando il sito ufficiale di Creative Commons Italia. Il sito continua a svilupparsi grazie al contributo del Centro Nexa su Internet e Società e dei commoner, che avviene sia attraverso i commenti al sito ufficiale, sia tramite le pagine dei commoner.<ref>{{Cita web|url=https://creativecommons.it/chapterIT/|titolo=Italia – Creative Commons – Italian Chapter|lingua=en|accesso=
Nella primavera del 2018, l'associazione statunitense Creative Commons si è riorganizzata nel c.d. Creative Commons Global Network, una rete mondiale facente capo a diverse entità locali.
Riga 246:
|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091025045901/http://learn.creativecommons.org/wp-content/uploads/2009/10/cclearn-explanations-cc-license-compatability.pdf
|urlmorto = sì
|dataarchivio=
|titolo = CC Learn Explanations: Remixing OER: A guide to License Compatibility
|editore= Creative Commons CC Learn
Riga 295:
* [[Ministero dello Sviluppo Economico]], pubblica con licenza BY-NC<ref>{{Cita web |url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2025995 |titolo=Note legali |accesso=16 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231212920/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&viewType=1&idarea1=593&idarea2=0&idarea3=0&idarea4=0&andor=AND§ionid=0&andorcat=AND&partebassaType=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showMenu=1&showCat=1&showArchiveNewsBotton=0&idmenu=2263&id=2025995 |dataarchivio=31 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Dipartimento per la pubblica amministrazione e la semplificazione]] pubblica con licenza BY-NC<ref>[http://www.funzionepubblica.gov.it/note-legali-.aspx Note legali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130115230153/http://www.funzionepubblica.gov.it/note-legali-.aspx |data=15 gennaio 2013 }}</ref>
* [[Pubblica amministrazione (ordinamento italiano)|Pubblica amministrazione]] pubblica parte della [http://www.dati.gov.it/ documentazione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120923020159/http://www.dati.gov.it/ |
* [[Istituto nazionale di statistica]] pubblica con licenza Creative Commons BY<ref>[http://www.istat.it/it/note-legali Note legali]</ref>.
* [[Sistema statistico nazionale]] pubblica con licenza Creative Commons BY<ref>[https://www.sistan.it/index.php?id=83 Note legali]</ref>.
Riga 303:
* [[Internazionale (periodico)|Internazionale]] pubblica tutti gli articoli originali con una licenza Creative Commons BY-NC-SA<ref>[http://www.internazionale.it/about/ Chi siamo]</ref>.
* [[Wired]], pubblica con licenza Creative Commons BY-NC-ND<ref>[http://mag.wired.it/rivista/storie/se-il-web-e-morto-il-copyright-cos-e.html Il Web è morto e il copyright non si sente tanto bene]</ref>.
* [[La Stampa]] pubblica l'[https://web.archive.org/web/20110411200923/http://www3.lastampa.it/archivio-storico/ archivio storico] e gli inserti culturali [http://www3.lastampa.it/tuttoscienze/ TuttoScienze] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120209003150/http://www3.lastampa.it/tuttoscienze/ |
* [[Stampa Alternativa]] nella sezione ''Libera Cultura Libera Conoscenza'' vengono riproposti diversi titoli con licenza Creative Commons BY-NC-ND<ref>{{Cita web |url=http://www.stampalternativa.it/liberacultura/ |titolo=Libera Cultura Libera Conoscenza |accesso=13 marzo 2010 |dataarchivio=26 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090326211436/http://www.stampalternativa.it/liberacultura/ |urlmorto=sì }}</ref>.
* [[Punto Informatico]] pubblica con licenza Creative Commons BY-NC-SA<ref>[http://www.punto-informatico.it/info.asp Informazioni su PI]</ref>.
Riga 344:
* {{cita libro | cognome = Concas | nome = Giulio | coautori = Giulio De Petra; Giovanni Battista Gallus; Giaime Ginesu; Michele Marchesi; Flavia Marzano | titolo = ''Contenuti aperti, beni comuni'' | url = http://www.flosslab.it/flossLab/resources/cms/documents/completo.pdf | formato = PDF | accesso = 18 dicembre 2009 | anno = 2009 | editore = McGraw-Hill | isbn = 978-88-386-6552-3 | pagine = 280 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110721183733/http://www.flosslab.it/flossLab/resources/cms/documents/completo.pdf | dataarchivio = 21 luglio 2011 }}
* Lawrence Lessig, ''Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale'' (ed. Apogeo, 2005), disponibile anche [http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070127104353/http://www.copyleft-italia.it/pubblicazioni/ |
* Giovanni Ziccardi, ''Libertà del codice e della cultura'' (Giuffrè, 2006).
Riga 386:
* [http://theassayer.org The Assayer] - un catalogo di libri free e [[copyleft]]
* [https://www.flickr.com/creativecommons/ Flickr Creative Commons search] - foto su [[Flickr]].
* [http://musicc.corank.com MusiCC] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210718213157/http://musicc.corank.com/ |
* [http://starfrosch.com/hot-100 Creative Commons #hot100 Charts] - Musica popolare
* [http://www.soundclick.com/ SoundClick] - Catalogo di musica free e sotto licenza
* [http://www.premiumbeat.com/ PremiumBeat] - Musica ed effetti sonori [[Royalty-free|Royalty-Free]]
* [http://it.audionetwork.com/ Audio Network] - Audiofficina italiana
* [https://www.pyramidtracks.com/ Pyramid Tracks] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190619151900/https://pyramidtracks.com/ |
* [http://market.envato.com/ Envato Market] - Market molto vasto, contenente molte sezioni tra cui
* [http://www.stockmusicsite.com/ Stock Music Site] - Musica [[Royalty-free|Royalty-Free]] per usi creativi e commerciali
Riga 400:
* [https://www.videoblocks.com VideoBlocks] - Community per stock video [[Royalty-free|Royalty-Free]]
* [https://www.videvo.net Videvo] - Community per stock video [[Royalty-free|Royalty-Free]]
* [https://www.tnsounddesign.com/ TNSOUNDS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191209235045/https://www.tnsounddesign.com/ |
* [https://mazwai.com Mazwai] - Community per stock video [[Licenza Creative Commons]]
*[https://free-stock.video Free Stock Video] - video stock licenze CC [[Licenza Creative Commons]]
|