Emirates: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifica mese flotta
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Aggiustamenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
|anno destinazioni = 2025
}}
'''Emirates''' ({{arabo|الإمارات|al-Imārāt}}) è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Emirato di Dubai|Emirato Arabo di Dubai]] con base a [[Dubai]]. Fa parte del '''The Emirates Group''' che è di proprietà del Governo di Dubai. È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall'hub [[Aeroporto Internazionale di Dubai]] (DXB), suo [[Hub and spoke|hub]] principale, verso 156 destinazioni in 6 continenti.
 
Secondo la [[International Air Transport Association|IATA]], nel [[2007]] è stata la settima [[Compagnie aeree più grandi del mondo|compagnia aerea del mondo]] (prima tra quelle [[Medio Oriente|mediorientali]]) per passeggeri per chilometro trasportati, nel [[2012]] la quarta. [[Emirates SkyCargo]], la [[compagnia aerea cargo|divisione cargo]] della compagnia, si è invece classificata al terzo posto per tonnellate di merci trasportate per chilometro.
 
Grazie al riscontro positivo da parte dei clienti per i servizi offerti e alla rapida crescita, la compagnia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali "Compagnia aerea dell'anno" nel [[2011]] assegnatole da ''Air Transport World'' e "Miglior compagnia per i servizi offerti durante il volo" assegnatole nel [[2012]] da [[Skytrax]] e la "Miglior compagnia aerea del mondo" (2013, Skytrax World Airline Awards).<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/about-us/|titolo=Chi siamo {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Nella prima metà del [[2013]], Emirates ha fattofece sapere che ha raggiuntoraggiunse un riempimento medio degli aerei pari all'80%.
 
== Storia ==