Amadigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
senza fonte |
|||
Riga 25:
L''''''Amadigi''''' è un [[poema]] pubblicato nel 1560 dal [[poeta]] [[Bernardo Tasso]], padre di [[Torquato Tasso|Torquato]].
==Caratteri generali==
Il poema (pubblicato nel 1560) è un raffinato lavoro di poesia, opera di un maestro
L'opera fu dapprima composta in [[endecasillabi]] sciolti, e poi cambiata in [[ottava rima]].
Rispetto all'originale spagnolo,
Si dice infatti che il poeta, redatti alcuni canti del suo poema riguardo ad un solo personaggio, li stesse declamando in corte; vedendo che quasi tutti annoiati se n'erano andati dalla sala pensa di ravvivare la vicenda con altri personaggi.{{Citazione necessaria}}
Riga 35:
Introduce così il celebre personaggio di Floridante, ripreso poi dallo stesso poeta ed eletto quale protagonista di una nuova omonima opera, rimasta incompiuta, finita e pubblicata dal figlio Torquato. Interessante il fatto anche che al momento del suo inizio il poema doveva essere dedicato al committente, ma in seguito al cambiamento di signore di cui era al servizio il poeta, Tasso dovette cambiare la dedica e ogni riferimento alla committenza presente nel testo.
L'''Amadigi''
Si dice che il poema sia un'opera di transizione fra i modelli cavallereschi del tempo e il ''[[Rinaldo (Tasso)|Rinaldo]]'' del figlio Torquato.
|