Livin' on a Prayer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
Fix |
||
Riga 28:
'''''Livin' on a Prayer''''' è una canzone dei [[Bon Jovi]], scritta da [[Jon Bon Jovi]], [[Richie Sambora]] e [[Desmond Child]]. Fu estratta come secondo [[singolo (musica)|singolo]] dal terzo album in studio del gruppo, ''[[Slippery When Wet]]'', nell'ottobre del [[1986]]. Pezzo portante del disco, è probabilmente il brano più famoso e con il quale vengono maggiormente riconosciuti i Bon Jovi, tanto che il gruppo stesso lo inserì nel suo primo [[greatest hits]], ''[[Cross Road]]'' ([[1994]]), dove tra l'altro compare anche una nuova versione della canzone chiamata ''Prayer '94'', nelle copie del disco distribuite per il [[Nord America]].
Dopo il precedente ''[[You Give Love a Bad Name]]'', ''Livin' on a Prayer'' fu il secondo singolo del gruppo a raggiungere il primo posto nella [[Billboard Hot 100]], rimanendovi per quattro settimane, e si piazzò alla posizione numero 4 della [[Official Singles Chart]]. Nonostante siano passati più di due decenni dalla sua pubblicazione, ''Livin' on a Prayer'' continua ancora oggi a rientrare periodicamente in varie classifiche nel mondo, come per esempio è capitato in [[Nuova Zelanda]], dove il successo è rientrato in classifica alla posizione numero 24 nel [[2008]].<ref>{{Cita web |url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp |titolo=RIANZ |accesso=4 giugno 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5PkfqxTDF?url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp |dataarchivio=21 giugno 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
''Il testo di Livin' on a Prayer tratta di una coppia di giovani innamorati, Tommy e Gina, che faticano ad avere uno stipendio saldo e, dunque, a mantenere la relazione. Agli [[MTV Video Music Awards#1987|MTV Video Music Awards del 1987]], il brano ha ricevuto la nomina di "Best Stage Performance" ("Miglior esibizione sul palco"). Livin' on a Prayer'' fa parte della colonna sonora dei [[videogioco musicale|videogiochi musicali]] ''[[Guitar Hero World Tour]]'' e ''[[Rock Band 2]]''. Inoltre, secondo il pubblico di [[VH1]], è il brano più significativo degli [[anni 1980|anni ottanta]]<ref>[http://www.bonjovi.it/news/76/livin-on-a-prayer-premiato-ad-vh1-come-inno-agli-anni-80 Livin' on a prayer, premiato ad VH1 come inno agli anni 80 | Bon Jovi .it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020183917/http://bonjovi.it/news/76/livin-on-a-prayer-premiato-ad-vh1-come-inno-agli-anni-80 |data=20 ottobre 2011 }}</ref>. Nel 2014 è stata indicata come la più grande canzone pop metal da [[Yahoo! Music]].<ref>{{Cita web|titolo=The 25 Greatest Pop Metal Songs|url=https://www.yahoo.com/music/the-25-greatest-pop-metal-songs-103068235891.html|data=30 novembre 2014|accesso=4 dicembre 2014|editore=[[Yahoo!]]|lingua=en}}</ref> Nel febbraio 2012, è stata decretata come il nono "ritornello più esplosivo" dalla rivista ''[[NME]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-347566/classifica-ritornello-piu-esplosivo-vincono-gli-oasis#article|titolo=Classifica 'ritornello più esplosivo', vincono gli Oasis|editore=Rockol|data=28 febbraio 2012|accesso=22 maggio 2015}}</ref>
| |||