Magic Sys Req: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
La combinazione di tasti '''Magic Sys Req''' è una modalità di comunicazione con il kernel di Linux che può essere abilitata in fase di compilazione per mezzo dell'opzione CONFIG_MAGIC_SYSRQ. Permette di eseguire diversi comandi a basso livello semplicemente utilizzando una giusta sequenza
Viene spesso usata per recuperare sistemi bloccati o per riavviare il PC senza corrompere i filesystem.
==Elenco delle combinazioni Magic Sys Req==
Le combinazioni si ottengono premendo i tasti [[Alt]], [[R Sist]] ed un ulteriore tasto il cui valore seleziona il comando da eseguire. Affinche' il comando venga ricevuto, e' necessario mantenere premuto il tasto Alt.
I comandi sono così associati ai tasti: {| class="wikitable"
|-
! Tasto
! Effetto
|-
| '''0''' ... '''9'''
|-
| '''b'''
|-
| '''c'''
|-
| '''e'''
|-
| '''f'''
| invoca oom_kill, il quale termina il processo che sta causando un eccessivo consumo di memoria, salvando il sistema da un possibile stato di memoria esaurita <!-- necessita conferma -->
|-
| '''h'''
| mostra nella console un documento di aiuto (valido per ogni altra lettera non assegnata ad un comando)
|-
| '''i'''
|-
| '''k'''
|-
| '''l'''
|-
| '''m'''
|-
| '''o'''
| spegne completamente il sistema
|-
| '''p'''
|-
| '''r'''
|-
| '''s'''
| sincronizza i filesystem montati
|-
| '''t'''
|-
| '''u'''
|-
| '''v'''
|}
▲* '''0''' ... '''9''' imposta il livello di log della console, livello che decide il tipo di messaggi del kernel che devono essere inviati alla console.
▲* '''b''' effettua un riavvio immediato del sistema, senza smontare le partizioni o sincronizzare i dischi.
▲* '''c''' riavvia [[kexec]] e produce un dump di sistema che contiene informazioni sul blocco avvenuto.
▲* '''e''' invia il segnale [[SIGTERM]] a tutti i processi eccetto init ([[PID]] 1).
▲* '''i''' invia il segnale [[SIGKILL]] a tutti i processi eccettuato init.
▲* '''k''' killa tutti i processi nell'attuale console virtuale (può pertanto essere usato per killare programmi X e svgalib, si veda più sotto). Questo uso è stato originariamente introdotto per imitare un tasto di accesso sicuro. <!-- verificare traduzione -->
▲* '''l''' invia il segnale SIGKILL a tutti i processi, incluso init.
▲* '''m''' mostra a console le informazioni attuali sulla memoria.
▲* '''p''' invia alla console le informazioi sui registri e le flag attuali.
▲* '''r''' passa la tastiera dalla modalita raw, quella utilizzata da programmi come [[X11]] e [[svgalib]], alla modalità [[XLATE]].
▲* '''t''' invia alla console una lista dei task attuali e relative informazioni.
▲* '''u''' prova a rimontare tutti i filesystem in modalità di sola lettura.
▲* '''v''' mostra le informazioni sul processore SMP Voyager.
[[Categoria:Periferiche]]
|