Pierina Morosini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
minori
Aggiunta sezione Pierina nel mondo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 133:
=== La nuova campana ===
Il 30 settembre 2012, nel 25º anniversario della beatificazione, alla presenza del vescovo di Bergamo Francesco Beschi, è stata inaugurata la nuova campana del concerto di Fiobbio dedicata alla beata Pierina Morosini in sostituzione della terza, datata 1946, ormai compromessa da una crepa. La campana pesa quasi cinque quintali, accordata in [[Sol (nota)|sol]]; è stata benedetta il 12 agosto 2012 durante la festa patronale di sant'[[Antonio di Padova]] da monsignor Arturo Bellini, già direttore dell'Opera Barbarigo, che si adoperò per la beatificazione e la peregrinazione dell'urna contenente le spoglie della beata in tutta la provincia bergamasca nel 1987. Oltre alla data e al riferimento al 25º anno dalla beatificazione, secondo l'usanza si è posta una preghiera: ''Confirma nos in fide!'' (Confermaci nella fede!), riferimento all'[[Anno della fede|Anno della Fede 2012/2013]].
 
== Pierina Morosini nel mondo ==
La devozione per la beata Pierina Morosini ha varcato i confini del territorio bergamasco, raggiungendo comunità lontane animate dalla stessa fede e dallo stesso spirito di testimonianza. In un villaggio di Abignilekrou, in [[Costa d'Avorio|Costa d’Avorio]], è stata eretta una chiesetta dedicata alla beata, frutto del profondo legame spirituale tra la popolazione locale e la comunità di Fiobbio, che ha sostenuto attivamente il progetto attraverso la propria parrocchia.
 
La chiesetta, realizzata ispirandosi nelle forme architettoniche alla chiesa parrocchiale di Fiobbio, pur con dimensioni più contenute, rappresenta un segno tangibile di fraternità e condivisione tra le due comunità.
 
L’inaugurazione dell’edificio sacro, avvenuta nel febbraio del 2020, è stata un momento di straordinaria comunione: erano presenti nel villaggio ivoriano mons. Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, e don Michelangelo Finazzi, parroco di Fiobbio, in rappresentanza dell’intera comunità fiobbiese. La loro partecipazione ha testimoniato il legame vivo tra la memoria di Pierina e la missione della Chiesa nel mondo<ref>{{Cita news|autore=Monica Gherardi|url=https://diocesibg.it/wp-content/uploads/sites/2/2020/02/20200217bergamo_14.pdf|titolo=L’abbraccio della Costa d’Avorio a vescovo|pubblicazione=L’Eco di Bergamo|data=17 febbraio 2020}}</ref>.
 
== Influenza culturale ==