B-boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
'''B-boying''' potrebbe derivare dal termine africano "Boioing", riferito allo stile "saltato" (bouncing) che avevano i giovani afroamericani negli anni settanta; .In quel periodo inoltre, si era solito ballare con cappelli da neve che avevano la classica "pallina" di lana che saltellava continuamente durante il ballo.
La "B" in B-boy non ha un riferimento preciso. Può stare per "break","breakbeat", "bronx(
Nel documentario ''The Freshest Kids'', tuttavia, lo stesso [[DJ Kool Herc]] propose una diversa ipotesi sull'origine, suggerendo il rapporto tra il termine in [[slang]] ''break'' ed i complimenti alle qualità esplosive dei breaker. Inoltre lui e i suoi B-boys erano definiti "the boy who ''broke''" (il ragazzo che era uscito di testa) poiché, comprando i dischi in doppia copia, passava da un disco all'altro ripetendo la stessa parte musicale, creando i primi [[Breakbeat]].
|