Papa Paolo VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 202:
=== Completamento del Concilio Vaticano II ===
{{Vedi anche|Concilio Vaticano II}}
[[File:Papa Paolo VI (1965).jpg|thumb
[[File:Konzilseroeffnung 1.jpg|upright=1.2|thumb|L'apertura della seconda sessione del Concilio Vaticano II]]
[[File:AmbroseOfMilan.jpg|upright=0.6|thumb|Seguendo il suo predecessore [[Sant'Ambrogio]] di Milano, papa Paolo VI nominò Maria quale Madre Universale della Chiesa durante il Concilio Vaticano II]]
[[File:CardinalBea.jpg|upright=0.7|thumb
Paolo VI decise di continuare il [[Concilio Vaticano II]] (si noti che il diritto canonico prevede la sospensione dei lavori di un concilio in caso di cessazione dalla carica del papa e lascia la scelta di riavviarli o meno a discrezione del successore) e lo portò a compimento nel 1965. Lo guidò con grande capacità di mediazione, garantendo la solidità dottrinale cattolica in un periodo di rivolgimenti ideologici e aprendo fortemente verso i temi del Terzo mondo e della pace. Confrontandosi con conflitti, interpretazioni e controversie, egli condusse personalmente i lavori e raggiunse diversi obiettivi.
|