Tagliacozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wl piazza dell'Obelisco
Riga 176:
; [[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]: Ex [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] adibito a luogo di spettacolo nel 1686. Nel 1832 la struttura, dedicata al re, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], fu completamente modificata ed inaugurata. Un primo importante restauro fu compiuto tra il 1887 e 1888, anno della nuova inaugurazione e dell'intitolazione alla musa [[Talia (musa)|Talia]]. Ristrutturato nel 2002 ospita stagioni di prosa e musica in inverno e alcuni spettacoli del [[festival internazionale di Mezza Estate]] nei mesi di luglio e agosto<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=teatroaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menTeatr2261&tom=261|titolo=Teatro Talia|editore=Regione Abruzzo|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
; [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]]: Risalente al XIV secolo, voluto dagli [[Orsini]] fu portato a termine nel quattrocento da [[Roberto Orsini]] nelle forme rinascimentali, passando dalla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] ai [[Barberini]]-[[Corsini]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210077/palazzo-ducale|titolo=Palazzo Ducale|editore=Touring Club|accesso=}}</ref>.
; Palazzo Mastroddi: Situato in piazza [[Andrea Argoli|Argoli]], il palazzo fu voluto nei primi anni del XIX secolo dal contenobile Alessandro Mastroddi. Spazioso atrio e scalone baronale presentano statue, iscrizioni e preziosi affreschi<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/asp/loadDoc.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/viaggiatori/Lear1.pdf|titolo=Viaggiatori stranieri in terra d'Abruzzo - Edward Lear - 1846|editore=Regione Abruzzo|accesso=6 giugno 2018}}</ref>.
; Palazzo Onofri: Antico edificio di proprietà della famiglia Onofri. Durante il Cinquecento ospitò l'ufficio dei "danni dati", un organo giudiziario incaricato di esaminare i presunti danni causati perlopiù nei boschi, nei [[Proprietà fondiaria|fondi]] o alle colture altrui istituito da [[Ascanio I Colonna]], [[Ducato di Tagliacozzo|duca di Tagliacozzo]] tra il 1520 e il 1556. Sulle pareti dell'edificio sono visibili le [[Buca pontaia|buche pontaie]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/il-palazzo-degli-onofri-a-tagliacozzo/|titolo=Il palazzo degli Onofri a Tagliacozzo|autore=Ermanno Salvatore|editore=Terre Marsicane|data=13 novembre 2024|accesso=13 novembre 2024}}</ref>.
; Villa Bella: Complesso di impianti sportivi edificato in [[Storia del fascismo italiano|epoca fascista]], progettato e realizzato nel 1933 dall'architetto [[Enrico Del Debbio]] e dall'ingegnere Sebastiano Bultrini<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/il-mistero-della-scritta-sulla-lapide-in-piazza-obelisco-a-tagliacozzo/|titolo=Il mistero della scritta sulla lapide in piazza Obelisco a Tagliacozzo|editore=Terre Marsicane|data=1º ottobre 2019|accesso=12 luglio 2022}}</ref>.