Sentiero degli Appalachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 55:
[[File:Bear Mtn Bridge.jpg|thumb|Il [[Bear Mountain Bridge]] che attraversa il fiume [[Hudson]] è utilizzato dal Sentiero degli Appalachi.]]
 
Il 7 ottobre [[1923]], fu aperta la prima sezione della pista, che partiva dal [[Bear Mountain State Park]] verso ovest attraverso il [[Parco statale di Harriman (New York)|Parco statale di Harriman]] fino ad [[Arden (New York)|Arden]] nello [[New York (Statostato)|Stato di New York]]. MacKaye organizzò in seguito una conferenza di due giorni nel marzo 1925 a [[Washington]] che portò alla formazione dell<nowiki>'</nowiki>''Appalachian Trail Conference'' (ora chiamata ''[[Appalachian Trail Conservancy]]'', ATC), benché pochi progressi fossero stati fatti sul sentiero per vari anni.
 
Alla fine degli [[anni 1920]] e all'inizio degli [[anni 1930]], un giudice in pensione di nome [[Arthur Perkins]] e il suo giovane associato [[Myron Avery]] si lanciarono nell'avventura. Nel 1929, Perkins, che era anche un membro della ''[[Connecticut Forest and Park Association]]'' e del suo comitato dedicato ai sentieri locali, trovò un volontario disposto a continuare il progetto. [[Ned Anderson]], un agricoltore di [[Sherman (Connecticut)|Sherman]] nel [[Connecticut]], fu ingaggiato (in quanto membro delle due organizzazioni) con il compito di cartografare e di segnare la tratta del sentiero verso il Connecticut (1929-1933). Questa tratta collegava la frazione di Webatuck ([[Dover (New York)|Dover]] nello [[New York (Statostato)|Stato di New York]]) a [[Kent (Connecticut)|Kent]] nel Connecticut presso Ashley Falls, situata a 80 chilometri attraverso l'angolo nord-ovest dello Stato, poi a [[Bear Mountain (Connecticut)|Bear Mountain]] alla frontiera del [[Massachusetts]]<ref>[http://www.doristomaselli.net/BookNews.htm Tomaselli, Doris. 2009. pp. 47-61 ''Ned Anderson: Connecticut's Appalachian Trailblazer – Small Town Renaissance Man''. Sherman Historical Society. Sherman, CT.] ISBN 978-0-615-28611-2.</ref>{{#tag:ref|Una parte del sentiero del [[Connecticut]] è stata deviata nel 1979-1983 per essere più panoramica e comprende ora il [[Ned K. Anderson Memorial Bridge]]<ref>[http://www.doristomaselli.net/BookNews.htm Tomaselli, Doris. 2009. pp. 67-75 ''Ned Anderson: Connecticut’s Appalachian Trailblazer – Small Town Renaissance Man''. Sherman Historical Society. Sherman, CT.] ISBN 978-0-615-28611-2.</ref>.|group="Nota"}}.
 
Gli sforzi di Anderson aiutarono a riaccendere l'interesse per il sentiero ed Avery (che aveva ripreso l'incarico dopo la morte di Perkins nel 1932) fu in grado di interessare altri stati all'iniziativa. Dopo aver ripreso l'ATC, Avery adottò l'obiettivo più pratico di costruire un semplice sentiero escursionistico. Mentre Avery voleva semplicemente ridisegnare il sentiero, MacKaye pensava che l'ATC dovesse realizzare uno sviluppo commerciale maggiore lungo il percorso del sentiero e, in disaccordo, lasciò l'organizzazione. Avery diresse l'ATC dal 1932 fino al 1952 (morì lo stesso anno) e si rivelò un ardente difensore del sentiero.