Locomotive FS E.632 ed E.633: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
Curiosità: +template Curiosità
Riga 195:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Nel [[1997]], nell'ottica di esaminare la possibilità di utilizzo del gruppo E.633 sulle linee elettrificate francesi, nonché per risolvere il problema del cambio motrice imposto ai convogli FS oltre confine, furono eseguiti alcuni test sotto catenaria francese (1,5 kV); la motrice scelta per lo studio fu la E.633.235, dotata di pantografo con strisciante [[SNCF]] e dall'elettronica modificata, ciononostante, dopo un primo tentativo di corse prova il progetto venne subito abbandonato.
 
*Negli ultimi anni della loro carriera qualche E.633 è stata ceduta in uso da [[Trenitalia]] alla società lombarda [[Trenord]] per compiti di servizio: trasferimenti di materiale, manovre negli scali, locomotive di soccorso; mantenendo inalterata la livrea XMPR.
 
== Note ==