Papa Paolo VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Perché? Etichetta: Annulla |
||
Riga 62:
== Biografia ==
=== Infanzia e formazione ===
[[File:Casa natale di Paolo VI a Concesio.jpg|thumb|left|Facciata della casa dei Montini a [[Concesio]], dove nacque Giovanni Battista]]
[[File:Francesco, Giovanni Battista e Lodovico Montini.jpg|thumb|left|I tre fratelli Montini. Da sinistra: Francesco, Giovanni Battista e [[Lodovico Montini|Lodovico]].]]
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre [[1897]] a [[Concesio]], un piccolo paese all'imbocco della [[Val Trompia]], a nord di [[Brescia]], dove la famiglia Montini, di estrazione [[borghesia|borghese]], aveva una casa per le ferie estive. I genitori, l'[[avvocato]] [[Giorgio Montini]] e sua moglie Giuditta Alghisi (appartenente alla piccola nobiltà rurale locale), si erano sposati nel [[1895]]. Era il secondo di tre figli: i suoi fratelli furono [[Lodovico Montini|Lodovico]], nato nel [[1896]], che divenne [[avvocato]], [[deputato]] e [[senatore della Repubblica]], morto nel [[1990]], e Francesco, medico, nato nel [[1900]] e morto improvvisamente nel [[1971]]. Il padre, al momento della nascita del futuro pontefice, non esercitava la professione forense ma era impegnato come giornalista, dirigendo il quotidiano cattolico ''[[Il Cittadino di Brescia]]''; fu poi nominato deputato per tre legislature nel [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] di don [[Luigi Sturzo]]. Giorgio Montini e Giuditta Alghisi morirono entrambi nel [[1943]], a pochi mesi di distanza.
Riga 82:
=== Ordinazione sacerdotale ===
[[File:p8.jpg|thumb|left|Giovanni Battista Montini in una fotografia del 1919]]
[[File:MontiniMay291920.jpg|thumb|Il futuro Paolo VI il giorno dell'[[ordinazione presbiterale]]]]
[[File:Righetti.jpg|thumb|Don Giovanni Battista Montini con [[Maria De Unterrichter Jervolino|Maria De Unterrichter]] e [[Igino Righetti]]]]
Riga 124:
=== Arcivescovo di Milano ===
[[File:p18.jpg|thumb|left|Mons. Montini bacia il suolo milanese il giorno del suo ingresso in arcidiocesi (6 gennaio [[1955]])]]
Il 1º novembre [[1954]], dopo la morte di [[Alfredo Ildefonso Schuster]], [[Papa Pio XII|Pio XII]] lo nominò [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovo di Milano]]. A molti questo parve un allontanamento dalla [[Curia romana]], perché improvvisamente Montini venne estromesso dalla Segreteria di Stato e assegnato all'arcidiocesi ambrosiana per precise disposizioni di papa Pacelli<ref>Tra l'altro è da notare che nemmeno nel [[Concistoro]] del [[1953]] i due sostituti alla [[Segreteria di Stato della Santa Sede|Segreteria di Stato]], Montini e [[Domenico Tardini]], erano stati nominati cardinali.</ref>.
Riga 147:
=== Nomina a cardinale ===
[[File:Coat_of_arms_of_Giovanni_Battista_Montini.svg|thumb|left|Stemma cardinalizio di Giovanni Battista Montini]]
[[File:Montini 1959.jpg|thumb|Il cardinale Montini parla ai fedeli riuniti nella [[chiesa di San Carlo al Lazzaretto]], a Milano, il 6 novembre 1959]]
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1962) - BEIC 6356260 (retouched).tif|thumb|Montini all'inaugurazione della nuova sede della [[Riunione Adriatica di Sicurtà|RAS]], Milano, 1962. Foto di [[Paolo Monti]]]]
Riga 170:
''Di rosso, al monte di sei cime uscente dalla punta, sormontato da tre gigli disposti uno e due, il tutto d'argento''
}}
[[File:Paulus VI crowned by cardinal Ottaviani.jpg|thumb|left|30 giugno [[1963]]: il cardinale [[Alfredo Ottaviani]] incorona Sommo Pontefice Paolo VI. Foto di [[Francesco Giordani (fotografo)|Francesco Giordani]]]]
[[File:Pope Paul VI portrait.jpg|thumb|left|Fotografia ufficiale di Paolo VI (1963)]]
[[File:Second Vatican Council by Lothar Wolleh 001.jpg|thumb|Paolo VI al [[Concilio Vaticano II]]]]
[[File:Basilica National Shrine Immaculate Conception DC 25.JPG|miniatura|La tiara dell'incoronazione di Paolo VI, ora a [[Washington]] nella [[Basilica del santuario nazionale dell'Immacolata Concezione|basilica dell'Immacolata Concezione]]]]
Riga 202:
=== Completamento del Concilio Vaticano II ===
{{Vedi anche|Concilio Vaticano II}}
[[File:Papa Paolo VI (1965).jpg|thumb|left|Paolo VI, sulla [[sedia gestatoria]], al termine dell'ultima sessione del [[Concilio Vaticano II]]]]
[[File:Konzilseroeffnung 1.jpg|upright=1.2|thumb|L'apertura della seconda sessione del Concilio Vaticano II]]
[[File:AmbroseOfMilan.jpg|upright=0.6|thumb|Seguendo il suo predecessore [[Sant'Ambrogio]] di Milano, papa Paolo VI nominò Maria quale Madre Universale della Chiesa durante il Concilio Vaticano II]]
[[File:CardinalBea.jpg|upright=0.7|thumb|left|Paolo VI sostenne l'attività del cardinale [[Augustin Bea]], noto ecumenista nel Concilio Vaticano II]]
Paolo VI decise di continuare il [[Concilio Vaticano II]] (si noti che il diritto canonico prevede la sospensione dei lavori di un concilio in caso di cessazione dalla carica del papa e lascia la scelta di riavviarli o meno a discrezione del successore) e lo portò a compimento nel 1965. Lo guidò con grande capacità di mediazione, garantendo la solidità dottrinale cattolica in un periodo di rivolgimenti ideologici e aprendo fortemente verso i temi del Terzo mondo e della pace. Confrontandosi con conflitti, interpretazioni e controversie, egli condusse personalmente i lavori e raggiunse diversi obiettivi.
Riga 252:
=== 1968: Enciclica ''Humanae Vitae'' ===
{{vedi anche|Humanae Vitae}}
[[File:montini1.jpg|thumb|left|Paolo VI bacia un [[Gesù bambino]] durante la notte di Natale]]
Una delle questioni più rilevanti, per la quale papa Montini stesso dichiarò di non aver mai sentito così pesanti gli oneri del suo alto ufficio, fu quella della [[contraccezione]], con la quale si precludeva alla vita coniugale la finalità della [[procreazione]].
Riga 406:
== Processo di canonizzazione e culto ==
[[File:Statua papa Paolo VI chiostro Grazie Brescia 2010.jpg|thumb|left|Statua di Paolo VI nel chiostro del [[Santuario della Madonna delle Grazie (Brescia)|Santuario della Madonna delle Grazie]] di [[Brescia]], dove don Giovanni Battista celebrò la sua prima messa il 30 maggio 1920]]
[[File:Basilica di Santa Maria Grazie facciata Brescia.jpg|miniatura|Facciata della [[Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)|basilica]] accanto al santuario della Madonna delle Grazie]]
Per volere di [[papa Giovanni Paolo II]], l'11 maggio [[1993]] il [[cardinale]] [[Camillo Ruini]], allora [[Cardinale vicario|vicario per la città di Roma]], aprì il processo diocesano per la causa di [[beatificazione]] di Paolo VI, dichiarandolo quindi [[servo di Dio]].
|