Laceno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Annullato
Riga 41:
La [[flora]] dell'altopiano è caratterizzata da [[fagaceae|fegacee]], ovvero dal [[Fagus sylvatica|faggio]], dal [[Castanea sativa|castagno]], da [[querce]], quali il [[Quercus cerris|cerro]], la [[roverella]] e il [[leccio]], oltre che dall'[[acero campestre]], dall'[[Acer opalus neapolitanum|acero napoletano]], dal [[Corylus avellana|nocciolo]], dal [[Tilia cordata|tiglio]], dall'[[orniello]], dall'[[ontano napoletano]], dal [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]] e [[Carpinus betulus|bianco]]. Presente anche l'[[abete bianco]], distribuito in abetaie e nelle diverse faggete.
 
Per quanto riguarda la [[fauna]], fra gli [[uccelli]] si possono osservare vari [[passeriformi]], come il [[passero]], il [[pettirosso]], il [[Turdus merula|merlo]], la [[cinciallegra]], il [[codirosso]], il [[fringuello]], il [[verdone comune]], il [[verzellino]], l'[[usignolo]], l'[[averla]], il [[lucherino]], il [[Oriolus oriolus|rigogolo]], la [[gazza]], la [[cornacchia grigia]], il [[corvo imperiale]] e diversi [[rapaci]], quali la [[Buteo buteo|poiana comune]], il [[falco pellegrino]], lo [[sparviero]], il [[gufo reale]], la [[Athene noctua|civetta]], il [[barbagianni]] e la più rara [[aquila reale]]. I [[mammiferi]] presenti sono la [[lepre]], il [[topo selvatico]], l'[[arvicola rossastra]], la [[talpa romana]], il [[Erinaceinae|riccio]], il [[ghiro]], lo [[scoiattolo]] (come specie [[Specie aliena|alloctona]]), la [[Martes foina|faina]], il [[meles meles|tasso]], la [[lontra]], la [[volpe]], il [[cinghiale]], il [[gatto selvatico]] e, seppur raro, il [[Canis lupus italicus|lupo]], con una quindicina di esemplari in tutto il comprensorio dei [[monti Picentini]].

Tra i [[rettili]] vi sono [[lucertole]], quali la [[lucertola campestre]], il [[ramarro occidentale]], l'[[Anguis veronensis|orbettino italiano]] e [[serpenti]], quali la [[biscia dal collare]], la [[biscia tassellata]], la [[Vipera aspis|vipera]] e il [[cervone]], anche se in declino. La fauna lacustre di [[anfibi]] ospita, fra le varie specie, la [[Salamandra salamandra|salamandra pezzata]], la [[salamandrina dagli occhiali]], l'[[Bombina pachypus|ululone appenninico]] e il [[Lissotriton italicus|tritone italiano]]. I [[pesci]], introdotti nel lago per la [[pesca sportiva]], sono la [[Cyprinus carpio#Varietà|carpa specchio]], la [[Ctenopharyngodon idella|carpa erbivora]], la [[Tinca tinca|tinca]], il [[Micropterus salmoides|persico trota]], la [[Oncorhynchus mykiss|trota iridea]]. Fra i pesci [[Autoctono (biologia)|autoctoni]] vi sono l'[[Alburnus arborella|alborella]] e la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]].
 
==Storia==