Faccetta nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 29:
Pur essendo, insieme a ''[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]'', la canzone più nota del [[ventennio fascista]], è da sottolineare come al Regime questo brano non piacque: [[Benito Mussolini]] odiava ''Faccetta nera'' e tentò di farla bandire perché essa sembrava favorire il [[Meticcio|meticciato]] e inneggiare all'unione tra [[Razza (categorizzazione umana)|razze]], cosa non concepibile nella sua "[[Impero italiano|Italia imperiale]]" che presto avrebbe varato le [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]]. Tuttavia il motivetto era divenuto troppo popolare e così il dittatore dovette accontentarsi di censurarne qualche verso: venne espunta una strofa che definiva faccetta nera «sorella a noi» e «bella italiana»<ref name="internazionale">{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2015/08/06/faccetta-nera-razzismo|titolo=La vera storia di Faccetta nera|autore=Igiaba Scego|sito=Internazionale|data=6 agosto 2015|lingua=it|accesso=12 giugno 2024}}</ref>.
 
Successivamente, il comico e attore romano [[Gustavo Cacini]] vinse una causa per plagio musicale nei confronti di [[Mario Ruccione]], poiché il ritornello «Faccetta nera, bell'abissina…» era persin troppo ispirato dalla sua «La vita è comica presa sul serio, perciò prendiamola come la va…»<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/musica-showblitz/faccetta-nera-canzone-colonialista-mussolini-sinistra-694521/|titolo=Faccetta nera, canzone colonialista che a Mussolini appariva troppo di sinistra {{!}}|sito=Blitz quotidiano|data=26 dicembre 2010|lingua=it|accesso=12 giugno 2024}}</ref>. Avrà anche moltissime altre edizioni stampate e parecchi saranno gli editori e i compositori che se ne attribuiranno la paternità. Tra i tanti si ricordano [[Gustavo Cacini]], ai quali la [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]] riconosce una percentuale sui diritti d'autore, e [[Giulio Razzi]], maestro dei programmi radiofonici [[Rai]] ancora nel [[1961]]<ref>Testimonianza di [[Ettore Bernabei]] riferita in [[Enrico Menduni]], ''Televisione all'americana: fare e disfare gli italiani'', in [[Annalisa Bini]], [[Chiara Daniele]], [[Silvio Pons]], ''Farsi italiani. La costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana'', Milano, [[LaFeltrinelli|Feltrinelli]], 2011, p. 234</ref>. Altri autori scriveranno canzoni dal titolo di ''Faccetta bianca'' per bilanciare il successo di ''Faccetta nera'', ma senza riuscirvi; una di esse, musicata da [[Nicola Macedonio]] ed [[Eugenio Grio]], descriveva una ragazza che saluta sul molo il fidanzato legionario in partenza per l'Africa<ref name="internazionale" />.
 
== Nella cultura di massa ==