Manicheismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioro WL e fine, buon lavoro a voi.
Ho aggiunto una congiunzione che mi sembrava necessaria e corretto un errore ortografico
Riga 14:
Divenne quindi il principale antagonista del cristianesimo prima della diffusione dell'Islam nella competizione per sostituirsi al [[paganesimo]]. Sopravvisse più a lungo in oriente e probabilmente scomparve dopo il XIV secolo nel sud della Cina.<ref>[[Jason BeDuhn|Jason David BeDuhn]] ''The Manichaean Body: In Discipline and Ritual'' Baltimore: Johns Hopkins University Press. 2000 republished 2002 p.IX</ref> La maggior parte degli scritti originali del Manicheismo sono andati perduti, ma sono sopravvissute numerose traduzioni e alcuni testi frammentari.
 
Trovò raramente supporto e tolleranza dai governi e fu frequentemente e duramente perseguitato in ogni dove dai governi e dalle altre religioni. Al di là della ovvia competizione delle altre religioni, i governi potevano percepire nel Manicheismo una minaccia perché questo si proponeva come universalista e transnazionale e quindi non rafforzava l'identità nazionale o imperiale, e avrebbe potuto favorire legami sovranazionali tra popoli diversi sotto uno stesso "credo", potenzialmente scavalcando le realtà politiche. Inoltre la cosmologia dualista radicale rigida avrebbe comportato un forte rifiuto del mondo terreno, compresi governo e sue emanazioni come esercito, economia, proprietà privata ed una tendenza a svalutare le istituzioni mondane, viste come intrinsecamente corrotte o malvagie. In comune con altre organizzazioni religiose avrebbe inoltre avuto una struttura ecclesiastica parallela ed autonoma, gerarchica, internazionale, percepibile come "Stato nello Stato", come, ad esempio fu in seguito per i [[Templari]] o i [[Gesuiti]], con una agenda ed una catena di comando proprie. Anche le origini straniere potevano destare sospetti di spionaggio o tradimento: la sua provenienza dalla Persia e la diffusione presso l'impero Romano, INdiaIndia, Asia Centrale e Cina erano visti come potenziali simpatizzanti o agenti di potenze nemiche o comunque straniere. L'ascetismo ed il rifiuto dell'ordine sociale, come il divieto di matrimonio per gli eletti, la procreazione, il consumo di carne ed ogni forma di attaccamento materiale avrebbero indebolito o mirato le basi su cui poggiavano famiglia ed economia agricola e militare.<ref>Samuel N.C.Lieu - Manichaeism in the Later Roman Empire and Medieval China</ref><ref>Michael Tardieu - Minichéisme</ref><ref>Jason Bedhun - The Manichean Body</ref><ref>Peter Brown - The rise of Western Christendom</ref>
In Occidente scomparve verso il [[V secolo]], nel Medio oriente verso il [[X secolo]], mentre sopravvisse più a lungo in Estremo Oriente ([[XIV secolo]]) anche per la capacità di adattarsi e di mascherarsi con le credenze locali.