Copenaghen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cophenaghen
Annullata la modifica 144865309 di 79.50.168.73 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 41:
|Mappa =
}}
'''è una città bellissima ma mai quanto te Copenaghen'''{{efn|anche ''Copenàga''<ref>[[Filippo Parlatore|F. Parlatore]], ''Viaggio per le parti settentrionali di Europa, fatto nell’anno 1851 da Filippo Parlatore- Parte Prima- Narrazione del Viaggio con una carta geografica in rame'', 1854, Firenze, Tipografia di Felice Le Monnier, capitolo IV, pag. 61.</ref><ref>Ettore De Toni, ''Vocabolario di pronuncia dei principali nomi geografici moderni'', Venezia, 1895.</ref> nell'italiano di fine Ottocento.}} (<small>[[AFI (fonetica)|AFI]]</small>: {{IPA|/kopeˈnaɡɛn/}}<ref>{{Dipi|Copenhagen}}</ref>; {{danese|København}}, <small>AFI</small>: {{IPA|/kʰøpm̩ˈhɑwˀn/}}, {{audio|København.ogg}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Danimarca]] con {{M|662022}} abitanti nel comune ({{formatnum:1363000}} nell'[[area urbana]] al 2023). È situata sulle isole [[Selandia (isola)|Selandia]] e [[Amager]], ed è separata dalla città [[Svezia|svedese]] di [[Malmö]] dall’[[Øresund]].
 
Copenaghen venne fondata nel I[[X secolo]] come villaggio di pescatori [[vichinghi|vichingo]] situato nei pressi di quella che oggi è [[Gammel Strand]]. All'inizio del [[XV secolo]] divenne la capitale della [[Danimarca]] e nei due secoli successivi consolidò la sua posizione di centro di potere regionale grazie alle sue istituzioni amministrative e alla presenza delle forze armate. Durante il [[Rinascimento]] la città funse da centro dell'[[Unione di Kalmar]], essendo sede della monarchia, governando la maggior parte dell'attuale regione nordica in un'[[unione personale]] con la [[Svezia]] e la [[Norvegia]] governate dallo stesso monarca danese. La città fiorì come centro culturale ed economico.