Monte Rosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.211.148.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 163:
== Storia ==
[[File:Monterosaparetesud.JPG|thumb|sinistra|upright=1.2|La parete sud-est del Monte Rosa (versante valsesiano)]]
Gli alti [[valico alpino|valichi]] del massiccio furono transitati già nell'antichità. Si pensa che i [[Walser]] nel [[XIII secolo]] siano transitati per il [[Colle del Lys (Alpi Pennine)|Colle del Lys]] per migrare dal [[Canton Vallese|Vallese]] alla [[Valle del Lys]].
 
La salita alle varie vette del massiccio avvennero nel [[XIX secolo]], partendo generalmente dal versante italiano che era ed è il versante più agevole:
* 1778 - Gli alpinisti di [[Gressoney-Saint-Jean]], Valentino e Joseph Beck, Joseph Zumstein, Nicolas Vincent, Sebastian Linty, Étienne Lisco e François Castel raggiungono la [[Roccia della Scoperta]]<ref>{{cita web|url=http://www.rifugioquintinosella.com/content.asp?ID=160|titolo=Alla scoperta del Monte Rosa |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
* 23 luglio 1801 – Pietro Giordani raggiunge la [[Punta Giordani]];