Salmo (rapper): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 8:
|genere2 = Rapcore
|genere3 = Rap rock
|postgenere = <ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-697261/salmo-e-junior-cally-rap-non-allineato-maschere-classifiche|titolo = Salmo e Junior Cally: di rap non allineato, maschere e classifiche|sito = [[Rockol]]|accesso = 28 novembre 2018|citazione = Entrambi fanno rap. Ma rap non convenzionale. Quello di Salmo e quello di [[Junior Cally]] è un rap difficile, spigoloso, che attinge a generi estranei all'hip hop: è quello che nel [[Regno Unito]] o negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] definiscono rapcore, rap rock o alternative hip hop}}</ref>
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
Riga 103:
* Nel 2012 Salmo è stato accusato di discriminazione verso le persone [[Omosessualità|omosessuali]] a causa della frase «Se avessi un figlio gay sicuro lo pesterei» contenuta nel brano ''Merda in testa'' tratto dal mixtape ''[[Fastlife Mixtape Vol. 3]]'' di [[Guè]]. È poi intervenuto sul tema esprimendo concetti discriminatori e intolleranti nei confronti delle persone omosessuali e [[transgender]], attirando ulteriori critiche.<ref>{{Cita web|url = https://www.olbia.it/salmo-replica-alle-accuse-di-omofobia|titolo = Salmo replica alle accuse di omofobia|sito = Olbiapuntoit|data = 12 gennaio 2012|accesso = 8 novembre 2021}}</ref> L'anno successivo il rapper ha preso le distanze dalle proprie affermazioni, dichiarando di non pensare le cose scritte e aggiungendo anche che sarebbe felice di avere un figlio omosessuale; riguardo al significato della frase del sopracitato brano ha spiegato che andava preso nel suo contesto, dove la tematica affrontata è la confusione in testa.<ref>{{Cita news|url = https://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/05/16/news/fenomeno_salmo_benvenuti_nel_mio_rap_responsabile-58954711/|titolo = Fenomeno Salmo, "benvenutinel mio rap responsabile"|pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 16 maggio 2013-05-16|accesso = 8 novembre 2021}}</ref>
* Il 13 agosto 2021, a seguito degli [[Incendio|incendi]] che hanno interessato la regione [[Sardegna]], Salmo si è esibito in un concerto gratuito ad [[Olbia]], attivando una raccolta fondi in aiuto delle comunità colpite.<ref name="IFQ">{{Cita news|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/14/salmo-in-migliaia-senza-mascherine-ne-distanziamento-al-concerto-improvvisato-a-olbia-video/6291293/|titolo = Salmo, in migliaia senza mascherine né distanziamento al concerto improvvisato a Olbia - VIDEO|pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]]|data = 14 agosto 2021|accesso = 14 agosto 2021}}</ref> L'evento è stato promosso dal cantante senza il coinvolgimento di Vivo Concerti, società che gestisce gli eventi del rapper, e il rispetto delle [[Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia|norme di gestione dell'emergenza della pandemia di COVID-19 in Italia]], scatenando pertanto polemiche una volta che sono stati diffusi filmati e fotografie attraverso il [[World Wide Web|web]].<ref name="IFQ"/> Di conseguenza, il rapper è stato accusato di aver violato ogni norma con il rischio di creare un danno al [[Sistema sanitario|sistema sanitario italiano]] e di aver mancato di rispetto e sensibilità verso l'[[Industria dello spettacolo|industria dello spettacolo e dell'intrattenimento]], duramente colpito dalla pandemia.<ref name="IFQ2">{{Cita web|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/14/salmo-e-il-concerto-improvvisato-a-olbia-fedez-durissimo-aggirare-le-regole-per-soddisfare-capricci-non-aiuta-nessuno-e-alessandra-amoroso-vuole-una-spiegazione/6291396/|titolo = Salmo e il concerto improvvisato a Olbia, Fedez durissimo: "Aggirare le regole per soddisfare capricci non aiuta nessuno". E Alessandra Amoroso vuole "una spiegazione"|sito = [[Il Fatto Quotidiano]]|data = 14 agosto 2021|accesso = 14 agosto 2021}}</ref> Esponenti del mondo dello spettacolo si sono schierati contrari alle modalità con cui si è tenuto il concerto, tra cui [[Alessandra Amoroso]] e [[Fedez]], quest'ultimo accusando il [[sindaco]] di Olbia di non essere intervenuto.<ref name="IFQ2"/>
== Formazione ==▼
Dal 2013, Salmo ha iniziato a esibirsi dal vivo con vari musicisti di supporto, riportati di seguito:▼
;Attuale▼
* Marco Azara – [[chitarra]] (2016-presente)▼
* Davide Pavanello – [[Basso elettrico|basso]] (2016-presente)▼
* Jacopo Volpe – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2016-presente)▼
* Frenetik – [[Tastiera elettronica|tastiera]], chitarra (2018-presente)▼
* DJ Damianito – [[Technics SL-1200|giradischi]] (2021-presente)▼
* Riccardo Puddu – tastiera, chitarra (2022-presente)▼
* Carmine Iuvone – [[violoncello]] (2022-presente)▼
;Ex-componenti▼
* Claudio Cossu – chitarra (2013-2015)▼
* Marco Manueddu – basso (2013-2015)▼
* Gabriele Deiana – batteria (2013-2015)▼
* Slait – giradischi (2013-2020)▼
== Discografia ==
Riga 159 ⟶ 142:
=== Con Le Carie ===
* 2023 – ''Tre'' (EP)
▲== Formazione ==
▲Dal 2013, Salmo ha iniziato a esibirsi dal vivo con vari musicisti di supporto, riportati di seguito:
▲;Attuale
▲* Marco Azara – [[chitarra]] (2016-presente)
▲* Davide Pavanello – [[Basso elettrico|basso]] (2016-presente)
▲* Jacopo Volpe – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (2016-presente)
▲* Frenetik – [[Tastiera elettronica|tastiera]], chitarra (2018-presente)
▲* DJ Damianito – [[Technics SL-1200|giradischi]] (2021-presente)
▲* Riccardo Puddu – tastiera, chitarra (2022-presente)
▲* Carmine Iuvone – [[violoncello]] (2022-presente)
▲;Ex-componenti
▲* Claudio Cossu – chitarra (2013-2015)
▲* Marco Manueddu – basso (2013-2015)
▲* Gabriele Deiana – batteria (2013-2015)
▲* Slait – giradischi (2013-2020)
== Filmografia ==
|