Stifone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Lettera maiuscola Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Il link puntava ad una pagina che nulla ha a che vedere con l'argomento. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Che le parole di Robusti avessero un fondamento di realtà lo ha poi rivelato la recente individuazione di quella che era l'area dove le imbarcazioni venivano costruite, situata circa 900 m più a valle dell'abitato. Le dimensioni della struttura cantieristica lasciano tuttavia pensare che non si trattasse di semplici zattere, bensì di qualcosa di imponente realizzato dietro ad una precisa esigenza storica. Gli sforzi di alcuni volontari, riuniti nell'associazione ''Porto di Narni Approdo d'Europa'', sono volti ad accertare quale fosse la reale utilizzazione di quel bacino, potendosi trattare di una scoperta per certi versi unica, qualora si accertasse un collegamento con la [[Guerre puniche|I e la II guerra punica]]. Il sito archeologico giace tuttavia ancora in uno stato di abbandono e non è fruibile ad eventuali visitatori.
Il centro storico del paese venne invece edificato principalmente nel periodo che va dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVI secolo]], quando Stifone divenne il fulcro degli interessi agricoli della
==Economia==
|