Panthera fossilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
Marruz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=Pink
|nome=Leone''Panthera delleleo caverne europeofossilis''
|statocons= preistorico
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
Riga 28:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Panthera]]'''
|sottogenere=
|specie='''[[Panthera leo|P. leo]]'''
|sottospecie='''P. l. fossilis'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 37:
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=(Reichenau
|trinome=Panthera leo fossilis
|tridata=[[1906]])
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
'''Panthera leo fossilis''', talvolta conosciuto come ''leone primitivo delle caverne'' è un felino estinto vissuto nel [[pleistocene]] inferiore e medio. Ė, generalmente, considerato essere la più antica [[sottospecie]] di leone ([[Panthera leo]]).
 
'''''Panthera leo fossilis''''', noto talvolta conosciuto come '''leone primitivo delle caverne primitivo del Pleistocene inferiore e medio''', è un felino estinto vissuto neldel [[pleistocenePleistocene]] inferiore e medio. Ė,Viene generalmente, considerato esserecome una ladella più anticaantiche [[sottospecie]] di [[leone]] ([[''Panthera leo]]'').
Con una lunghezza che raggiungeva i 2,4 metri, circa mezzo metro dell'attuale [[Panthera leo|Leone africano]] Panthera leo fossilis era grande quanto i leoni nordamericani del pleistocene superiore.
 
Con una lunghezza chemassima raggiungevadella itesta e del corpo di 2,440 metri, circa mezzo metro dell'attualein [[Pantherapiù leo|Leonedel leone africano]] di oggi, ''Panthera leo fossilis'' era grande quanto iil leoni[[leone nordamericaniamericano]] del pleistocenePleistocene superiore.
Molti frammenti di ossa di questo felino sono stati rinvenuti presso [[Mosbach]], un piccolo villaggio in [[Germania]], attualmente incluso nella città di [[Wiesbaden]]. Un cranio completo è stato rinvenuto a [[Heidelberg]], sempre in Germania.
 
Molti frammenti ossei di questo felino provengono da Mosbach, in Germania, un piccolo villaggio oggi compreso nella città di [[Wiesbaden]]. Un cranio quasi completo è stato rinvenuto a [[Mauer (Baden-Württemberg)|Mauer]], nei pressi di [[Heidelberg]] (Germania). Negli stessi sedimenti del cranio di leone è stata ritrovata una mandibola inferiore di 550.000 anni fa dell'antico ominide ''[[Homo erectus]] heidelbergensis''. I resti più vecchi di ''Panthera leo fossilis'' in Europa provengono da [[Isernia]], in Italia, e datano circa a 700.000 anni fa. Una mandibola di leone vecchia di 1,75 milioni di anni fa proveniente da [[Olduvai]], in Kenya, mostra una stretta somiglianza con quelle dell'Europa.
Dalla stessa località proviene una mandibola di [[Homo erectus]] (heidelbergensis) datata a 550.000 anni fa.
 
Il più antico reperto diDa ''Panthera leo fossilis'' trovatoderivò inil [[Europa]]leone provienedelle dacaverne [[Iserniaeuropeo]], indel [[Italia]]Pleistocene superiore (''Panthera leo spelaea''), edregistrato per èla statoprima datatovolta acirca 700300.000 anni fa.
Una mascella di leone datata a 1,75 milioni di anni fa e proveniente da [[Olduvai]], in [[Kenia]], mostra una stretta somiglianza con i reperti europei.
 
==Bibliografia e collegamenti esterni==
Da Panthera leo fossilis deriva, nel pleistocene superiore il leone europeo delle caverne ([[Panthera leo spelaea]]), i cui più antichi reperti sono datati a circa 300.000 anni fa.
* Ernst Probst: ''Deutschland in der Urzeit''. Orbis Verlag, 1999. ISBN 3-572-01057-8
* J. Burger: ''Molecular phylogeny of the extinct cave lion Panthera leo spelea'', 2003.[http://www.uni-mainz.de/FB/Biologie/Anthropologie/Burger_Cave_Lion.pdf Molecular phylogeny of cave lion ].
 
===Collegamenti esterni===
 
* {{en}}[http://www.worldmuseumofman.org/cavelion.htm Genuine European Cave Lion Skull]
 
* {{en}}[http://natur-news.blog.de/?tag=Panthera%20leo%20fossilis Natur News]
==Bibliografia e collegamenti esterni==
{{interprogetto|wikispecies}}
*J. Burger: Molecular phylogeny of the extinct cave lion Panthera leo spelea, 2003.
* Molecular phylogeny of cave lion [http://www.uni-mainz.de/FB/Biologie/Anthropologie/Burger_Cave_Lion.pdf]
 
[[Categoria:Felidi]]
[[Categoria:Mammiferi fossili]]
 
[[de:Mosbacher Löwe]]