Ilyushin Il-14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 61:
 
=== Sviluppo<ref>{{Cita libro|titolo = Talikov ND Tre quarti di secolo cielo "ILYUSHIN" | autore = M. Herald | editore = Air Force | anno = 2008 }}</ref> ===
Alla fine del 1946 dopo i test dell'[[Il-12|IL-12]] si iniziarono a sviluppare aerei passeggeri in grado di atterrare in sicurezza anche con un solo motore funzionante. Per questo il IL-14 avrebbe dovuto montare due motori a pistoni AL-73 da 2400&nbsp;hp. Tuttavia, malgrado l'aumento di potenza rispetto all'IL-12 le problematiche di piantata di motore in [[decollo]] rimanevano (ad esempio il bilanciamento). Per risolvere questo problema si è proceduto aumentando la potenza di due motori AL-82FN (aumento di soli 50&nbsp;hp) e progettando un nuovo profilo alare. Il nuovo profilo alare consentiva all'IL-14 di decollare a 175&nbsp;km/h e di avere una stabilità in volo migliore rispetto all'IL-12. Nella [[fusoliera]] potevano sedere fino a 18 persone. Il prototipo dell'IL-14 fu costruito prendendo pezzi di fusoliera dell'IL-12 e perfezionando i comandi di volo, il sistema anti-ghiaccio e il riscaldamento dell'abitacolo. Il primo volo del prototipo con motori AL-82FN avvenne il 13 luglio 1950 e durò solo 15 minuti per un problema allo scambiatore di calore. Per il secondo prototipo (chiamato Il-14P) fu progettato un nuovo sistema di riscaldamento; per migliorare la governabilità a bassa velocità venne ingrandita la deriva del 17%. Sono stati inoltre installati nuovi finestrini. Il secondo prototipo volò per la prima volta il 1º ottobre 1950 motorizzato con due AL-82T. Durante il decollo furono eseguiti numerosi test per studiare il comportamento dell'aeroplano in caso di guasto al motore. Le prove iniziarono il 2 dicembre 1951 e si conclusero il 30 agosto 1952. Nel mese di agosto del 1952 iniziarono una sequenza di prove in condizioni climatiche diverse. L'IL-14P dimostrò di essere facile da manutenere e gestire ed in grado di decollare da pista semi-preparate. Rispetto all'IL-12 la velocità massima è stata aumentata di 30&nbsp;km/h.
 
Il 1º aprile 1953 il consiglio dei ministri dell'URSS ordinò 947 IL-14. Iniziò a volare come aereo passeggeri il 30 novembre 1954 quando trasportò per 22500&nbsp;km una delegazione del governo sovietico in India, Birmania e Afghanistan. Attorno al 1955 l'IL-14 diventò la linea di volo principale dell'Aeroflot con due versioni: IL-14P (18 passeggeri) e IL-24M (24 posti). Negli anni il numero di passeggeri venne incrementato fino a raggiungere i 28-36 posti della versione IL-14M
Riga 82:
;Il-14 Патрульный: traslitterato in ''Patrulny'', variante per operazioni di frontiera [[SIGINT]] per conto del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti]] (KGB).
;Il-14FKP e FCM: versione da ricognizione fotografica.
;Il-14 "Crate-C ": variante costruita in Polonia su licenza destinata alla [[guerra elettronica]].
 
== Utilizzatori ==